Cosa cambia tra Tudor e Rolex?

Domanda di: Soriana Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (67 voti)

Pur avendo molto in comune, una differenza generale tra Tudor e Rolex è rappresentata dai modelli Tudor più nuovi che usano i movimenti modificati ETA invece dei movimenti Rolex. Numerose sono, inoltre, le differenze dei dettagli, come tra le casse Tudor d'acciaio 316L e quelle Rolex d'acciaio 904.

Chi fa gli orologi Tudor?

Tudor è un'azienda svizzera, fondata a Ginevra nel 1926 da Hans Wilsdorf, che produce orologi di lusso. Il marchio Tudor viene registrato nel 1926 e contestualmente depositato, ma la società entrerà effettivamente in attività solo a partire dal 1946, acquistando popolarità a partire dal decennio successivo.

Che movimento monta il Tudor?

Il movimento di manifattura

Il calibro MT5813, con 70 ore di riserva di carica, spirale in silicio e certificato dal COSC. Ed è proprio questo che ha fatto sì che l'orologio vincesse un premio nel GPHG dello stesso anno, come miglior orologio sotto gli 8.000 CHF.

Quale Tudor per investimento?

Tra i pezzi di orologeria iconica della maison svizzera, sicuramente si deve puntare sul Tudor Heritage Black Bay, il più noto orologio subacqueo di Tudor, aggiornato con un movimento meccanico, un modello importante che viene apprezzato nel tempo.

Qual è il Tudor più economico?

Tudor nuovo
  • Pelagos. da 3.787 €
  • Fastrider. da 3.213 €
  • Grantour. da 2.712 €
  • Classic. da 1.010 €
  • Fastrider Black Shield. da 3.496 €
  • Heritage Chrono. da 3.569 €
  • Heritage Ranger. da 3.190 €
  • North Flag. da 4.412 €

Rolex GMT⚡️Tudor GMT: quale scegli??