Cosa c'è all'interno del Castello Sforzesco?

Domanda di: Mercedes Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (31 voti)

Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia.

Cosa si trova all'interno del Castello Sforzesco?

Attualmente il complesso ospita: Pinacoteca del Castello Sforzesco: conserva una ricchissima collezione di dipinti, tra cui opere di Filippo Lippi, Antonello da Messina, Andrea Mantegna, Canaletto, Correggio, Tiepolo. Museo archeologico, nelle due sezioniː Museo della Preistoria e Museo egizio. Museo d'arte antica.

Cosa c'era nel fossato del Castello Sforzesco?

Nel Castello si riconoscono due fossati. Quello che divide il Cortile delle Armi dalla Corte Ducale e dalla Rocchetta, oggi chiamato fossato morto, è l'antico fossato che difendeva la cinta di età comunale, a cavallo del quale sorse il Castello visconteo.

Perché è famoso il Castello Sforzesco?

Il Castello Sforzesco, uno dei più importanti monumenti di Milano, ha avuto, nel corso della sua storia, lunghe vicende costruttive, brutali demolizioni, ricostruzioni, abbellimenti e restauri, divenendo un simbolo dei momenti storici, felici e drammatici, della città.

Come si chiamano le torri del Castello Sforzesco?

La torre Castellana e la torre Falconiera

La torre corrispondente nel lato opposto, la quadrata Torre Falconiera, racchiude invece al suo interno la leonardesca Sala delle Asse.

Castello Sforzesco Milano | Storie e curiosità