Cosa fare se si ha la febbre col Covid?

Domanda di: Zaccaria Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (10 voti)

Quando si manifestano i sintomi propri del COVID-19 è fondamentale rimanere a casa, limitando il più possibile il contatto anche con i conviventi, e contattare il proprio medico di medicina generale (o il pediatra in caso di minori) che valuterà se sia il caso di prescrivere o meno l'esecuzione di un tampone.

Come comportarsi in caso di febbre coronavirus?

In caso di febbre e sintomi influenzali, oltre a consultare il proprio medico curante e a non uscire di casa, occorre isolarsi dal resto delle persone con cui si vive. La persona ammalata deve indossare una mascherina chirurgica per evitare di contagiare attraverso le goccioline respiratorie chi gli sta vicino.

Quanti giorni la febbre da Covid?

I segni da non sottovalutare sono: febbre superiore a 37,5 per più di 5 giorni; con particolare attenzione a consultare il proprio medico anche prima dei 5 giorni laddove la temperatura sia superiore a 39. dolori respiratori.

Cosa fare per far passare la febbre?

Come regolare la febbre all'esordio
  1. riposare e rilassarsi.
  2. fare un bagno tiepido.
  3. bere molta acqua e assumere alimenti che contengano vitamine (frutta e verdura cruda)
  4. evitare sbalzi di temperatura.
  5. coprirsi con abbigliamento consono (vestendosi o spogliandosi “a cipolla” e soggiornando in un ambiente confortevole).

Quando bisogna preoccuparsi per la febbre?

I gradi di febbre non indicano necessariamente la gravità della malattia, tuttavia, è bene considerare che, quando in un adulto persiste una febbre maggiore di 39°C per più di tre giorni, è da associare a gravi complicanze quali: mal di testa severo. gonfiore dei linfonodi.

Cosa fare se ho febbre o tosse: Coronavirus? Quando serve davvero saperlo?