Quanto vengono pagate 40 ore settimanali?

Domanda di: Elda Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (60 voti)

Se nel full time di 40 ore è prevista una retribuzione minima di 1.300 euro lorde mensili, nel part time da 20 la retribuzione minima è di 650 euro mensili. La retribuzione oraria minima quindi, è la stessa prevista per un lavoratore full time, che va moltiplicata per le ore lavorative previste dal contratto.

Quante ore al mese sono 40 ore settimanali?

Calcolo ore lavorate e stipendio netto

In totale, dunque, un lavoratore full-time presta servizio circa 160 ore al mese per chi un contratto di 38 ore, 168 per chi ha un contratto che prevede 40 ore di lavoro settimanali.

Come si calcola la paga oraria?

Calcolare quanto guadagni alla settimana è semplice: moltiplica il numero di ore di lavoro per la paga oraria concordata. Ad esempio, 28,50 € l'ora per 30 ore settimanali = 855 € alla settimana.

Cosa vuol dire 40 ore settimanali?

I contratti di lavoro a tempo pieno sono i contratti maggiormente diffusi e prevedono un orario di lavoro generalmente stabilito in 40 ore settimanali. Il contratto a tempo parziale ha un orario inferiore a quello a tempo pieno.

Quanto viene pagata 1 ora di straordinario?

Il CCNL “Commercio e terziario” prevede una maggiorazione del 15% per il lavoro straordinario dalla 41ma alla 48ma ora settimanale, che sale al 20% per le ore eccedenti la 48ma. Fissa il 30% per lo straordinario festivo ed il 50% per lo straordinario notturno.

CONTRATTO COLF E BADANTE NON CONVIVENTE -40 ORE SETTIMANALI