Cosa c'è dopo il gotico?

Domanda di: Mariapia Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (73 voti)

Se si vuole una divisione più articolata si può rispondere: arte preistorica, arte antica (antico Egitto, Mesopotamia, arte romana e greca…), arte romanica, arte gotica, umanesimo, arte rinascimentale, arte barocca, rococò, neoclassicismo, romanticismo, avanguardie (impressionismo, cubismo, surrealismo, astrattismo, ...

In che periodo artistico siamo?

L'arte contemporanea è l'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata.

Cosa c'è dopo il neoclassicismo?

Realismo o Verismo: rappresentare fedelmente la realtà

Il Realismo o Verismo si sviluppa principalmente in Francia tra il 1840 e il 1880 ed è una corrente artistica che cerca una rappresentazione fedele, oggettiva e imparziale della realtà.

Quali sono le principali correnti artistiche?

Ricordiamo tra le più importanti correnti artistiche che trasformarono profondamente l'arte dell'Ottocento e la pittura: il Romanticismo, il Realismo, l'Impressionismo, il Post-Impressionismo, il Simbolismo e il Divisionismo.

Quanti tipi di arte ci sono?

Discipline artistiche
  • Pittura (inclusi il disegno, l'incisione e oggi la grafica digitale)
  • Scultura (inclusi l'oreficeria, l'arte tessile, l'arazzo e l'origami)
  • Architettura.
  • Letteratura (inclusa la poesia)
  • Musica.
  • Danza.
  • Cinema (o recitazione, che anticamente riguardava solo il teatro)

Il gotico - video lezione di Arte e Immagine - classi seconde