Codice fiscale nei formati alfanumerico e codice a barre. Estremi dell'atto di nascita. Indirizzo di residenza. Comune di iscrizione AIRE (solo per i cittadini residenti all'estero).
Più precisamente, la carta contiene, memorizzate su un microchip e su una banda ottica, i dati personali, il codice fiscale, i dati di residenza, la cittadinanza, il codice numerico del comune di rilascio, la data del rilascio e la data di scadenza oltre alla firma del titolare, la fotografia ed eventuale indicazione ...
Come leggere i dati della carta d'identità elettronica?
Avvia, quindi, l'app CieID sullo smartphone sul quale hai precedentemente registrato la tua CIE, premi sul pulsante Scansiona codice QR e inquadra il codice QR visibile sullo schermo del tuo computer con la fotocamera dello smartphone.
A cosa servono i codici PIN e PUK della carta d'identità elettronica?
Il codice PIN è necessario per abilitare l'accesso vero e proprio ai servizi digitali online mentre il PUK è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore. Software CIE e da smartphone mediante l'App CieID.
Dove si trova il codice PIN della carta d'identità elettronica?
I codici PIN e PUK vengono comunicati al titolare della CIE in due parti. La prima parte durante la richiesta del documento presso gli uffici comunali. La seconda parte si trova sul foglio di accompagnamento a cui è attaccata la CIE, all'interno della busta sigillata che il cittadino riceve a casa o ritira al Comune.