Cosa c'è sotto lo zero?

Domanda di: Emidio De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (57 voti)

Nessun materiale, nessuna sostanza, può andare a temperature che siano al di sotto dei -273,15 °C. Questo valore è negativo quando è riferito allo zero della scala Celsius, ma i fisici adesso usano la scala assoluta, col vantaggio che non esistono segni meno”, conclude il fisico.

Cosa c'è sotto lo zero?

Sotto lo zero assoluto

Un freddo così non se lo immaginava nessuno, nemmeno Lord Kelvin, che attorno 1850 teorizzò lo zero assoluto (-273,15 °C) come temperatura più bassa raggiungibile da un corpo, quella cioè in cui le particelle che lo compongono sono al più basso livello possibile di energia.

Cosa succede sotto lo zero assoluto?

Lo zero assoluto corrisponde a un'energia termica nulla, quella di atomi perfettamente immobili. Quindi, pensare di scendere al di sotto dello zero assoluto non ha senso, perché una volta raggiunta l'immobilità, gli atomi non possono fermarsi ulteriormente.

Dove si raggiunge lo zero assoluto?

Lo zero assoluto non può essere raggiunto in base a tre leggi fisiche: Il teorema di Nernst, anche chiamato terzo principio della termodinamica, afferma che serve una quantità di energia infinita per raffreddare un corpo fino allo zero assoluto.

Quanto è lo zero assoluto?

È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta viene generalmente misurata in °K, ed è allora uguale, in un certo senso, alla temperatura centigrada aumentata di 273°,2.

Perché Non ti Si Congelano Gli Occhi Sotto lo Zero e Oltre 15 Fatti che Adorerai Scoprire