Domanda di: Ing. Tosca Montanari | Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(32 voti)
Sotto l'altare maggiore c'è una piccola chiesetta e l'ingresso al Tesoro del Duomo… dove sono custoditi paramenti antichissimi, calici d'oro massiccio, mitre intarsiate di gioielli preziosi.
Al centro c'è lo stesso Gian Giacomo Medici, a sinistra l'allegoria della Milizia e a destra quella della Pace. Sopra queste due ci sono rispettivamente le personificazioni dell'Adda e del Ticino, i due fiumi dove vinse due importanti battaglie.
È la chiesa più grande d'Italia (la più grande della Repubblica Italiana, dato che la basilica di San Pietro, più grande, è infatti nel territorio della Città del Vaticano; è la seconda più grande considerando tutta la penisola italiana), la terza nel mondo per superficie, la sesta per volume.
È il più grande e complesso edificio gotico d'Italia, realizzato in marmo bianco rosato che proviene da una cava dedicata solo a questa costruzione. È lungo 157 metri e sulla guglia maggiore, alta 108,5 metri, svetta la statua dorata della Madonnina, simbolo amato da tutti i milanesi e non solo.
Chiunque abbia una passione smisurata per l'arte, la storia e la cultura del nostro Paese non può non restare estasiato dinanzi alla vista della facciata del Duomo. Inoltre le sculture e le raffinate decorazioni che si trovano al suo interno catturano lo sguardo di qualunque turista italiano e straniero.