Cosa certifica il medico del lavoro?

Domanda di: Kris Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (48 voti)

Il medico del lavoro può prescrivere test e accertamenti in autonomia per verificare le condizioni di sicurezza dei dipendenti in ogni momento. Le informazioni raccolte vengono inserite in una cartella specifica che attesta la salute del lavoratore.

Cosa controllano nelle visite mediche del lavoro?

I controlli in questione comprendono la misurazione della pressione, il controllo della vista e dell'udito, le analisi del sangue e quelle delle urine; la durata della visita è solitamente breve.

Cosa non può chiedere il medico del lavoro?

Ad esempio il medico competente non può prescrivere esami per la verifica di assenza da tossicodipendenza per tutti i lavoratori, come a volte richiesto erroneamente dal datore di lavoro.

Cosa mi deve rilasciare il medico competente?

comunicare al datore di lavoro i risultati delle sue valutazioni; sottoscrivere documenti relativi alla sicurezza come DVR, DUVRI, POS; comunicare alle autorità competenti l'andamento della sua sorveglianza sanitaria; intervenire in caso di rischi psicosociali dando sostegno al lavoratore.

Cosa succede se il medico del lavoro non da idoneità?

La dottrina concorda nel ritenere che la non idoneità permanente consente il recesso del contratto. Il contratto può subire la stessa sorte nel caso di un'impossibilità parziale, qualora sia fornita la prova, da parte del datore di lavoro, dell'impossibilità aziendale di collocare il lavoratore in attività confacente.

Medico del Lavoro: le 8 principali mansioni