Cosa comporta il non uso della servitù?

Domanda di: Thea Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (4 voti)

La servitù si estingue per prescrizione quando non se ne usa per venti anni(1).

Come si perde il diritto di servitù?

Ai sensi dell'articolo 1072 “La servitù si estingue quando in una sola persona si riunisce la proprietà del fondo dominante con quella del fondo servente”. L'articolo 1073 invece recita al primo e al secondo comma “La servitù si estingue per prescrizione quando non se ne usa per venti anni.

Quale azione può esercitare il titolare di una servitù?

Il titolare di una servitù può agire in giudizio sia per farne accertare l'esistenza ed il contenuto sia per far cessare eventuali impedimenti e turbative, nonché per chiedere la rimessione delle cose in pristino, oltre al risarcimento del danno.

Quanto dura una servitù di passaggio?

In particolare, l'articolo 1072 del codice civile recita che La servitù si estingue quando in una sola persona si riunisce la proprietà del fondo dominante con quella del fondo servente. L'articolo 1073 c.c. invece stabilisce che La servitù si estingue per prescrizione quando non se ne usa per venti anni.

Come si Usucapisce una servitù di passaggio?

Per acquisire il diritto di usucapione su una servitù di passaggio che consente l'accesso al proprio immobile, conta anche il possesso esercitato sulla servitù dai precedenti proprietari. In sintesi, è il principio espresso dalla Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 19100/2011.

La servitù prediale di passaggio | Studiare Diritto Facile