Cosa comporta non avere più la tiroide?

Domanda di: Maika Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (69 voti)

Le conseguenze della tiroidectomia totale
La tiroidectomia totale prevede in una piccola percentuale dei casi due complicanze: l'ipoparatiroidismo, la ridotta funzionalità delle paratiroidi; disfonia, alterazione del timbro della voce.

Cosa succede quando si toglie la tiroide?

L'asportazione della tiroide può essere necessaria in tre casi: in presenza di tumori maligni o benigni; in presenza di gozzo in accrescimento o che comprimendo gli organi vicini causa sensazione di soffocamento o di ingombro alla base del collo, difficoltà a respirare soprattutto se si è distesi, difficoltà a ...

Quando si toglie la tiroide si dimagrisce?

Il metabolismo energetico, a sua volta, esercita importanti influenze sul peso corporeo. Le persone sottoposte a rimozione della tiroide totale o parziale (tiroidectomia) spesso riportano un rallentamento del metabolismo e un aumento del peso corporeo.

Chi è senza tiroide è invalido?

per l'iperparatiroidismo primario (cod. 9314) è riconosciuta l'invalidità in misura fissa del 50%; per l'ipoparatiroidismo non suscettibile di utile trattamento (cod. 9315) è riconosciuta l'invalidità dal 91 al 100%.

Cosa non fare dopo tiroidectomia?

Una volta ritornato a casa il paziente dovrà evitare intensi sforzi fisici per almeno 2 settimane. La ripresa dell'attività lavorativa è possibile dopo circa 2 settimane per lavori d'ufficio, dopo 3/4 settimane per lavori pesanti. L'attività sportiva potrà essere regolarmente ripresa dopo 1 mese.

Malfunzionamento tiroideo: sintomi ed esami