Cosa comprendono i costi indiretti?

Domanda di: Olo Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (41 voti)

Quali sono i costi indiretti? - Alcuni esempi
Al contrario dei costi diretti, quelli indiretti sono tutte le spese sostenute per materiali, servizi e manutenzioni necessarie per il funzionamento dell'attività. Entrambi sono ugualmente essenziali per la gestione di un'azienda e l'uno non può esistere senza l'altro.

Come distinguere costi diretti e indiretti?

Nello specifico:
  1. i costi diretti sono quelli che variano in maniera significativa al variare dei volumi di prodotto. ...
  2. i costi indiretti, al contrario, non si riferiscono a uno specifico oggetto di costo, bensì all'attività aziendale nel suo complesso, pertanto non risentono di eventuali variazioni nella produzione.

Quali sono i costi indiretti di produzione?

Cosa sono i costi indiretti

I costi indiretti corrispondono a tutte le spese che non sono riconducibili in maniera precisa al prodotto o servizio dell'azienda. Rientrano dunque in queste voci i servizi esterni, le attrezzature, i costi di affitto e delle utenze e le assicurazioni.

Quali sono i costi diretti esempi?

Quali sono i costi diretti? I costi diretti sono quei costi che vengono imputati tramite la misurazione oggettiva della quantità di risorsa impiegata per ciascun prodotto, valorizzata ad un prezzo unitario noto. Gli esempi più diffusi sono quelli delle materie prime e della mano d'opera diretta.

Cosa rientra nei costi diretti?

Sono costi diretti quelli che incidono in modo diretto sulle attività progettuali e che si riferiscono in modo univoco ai beni o servizi realizzati. I costi diretti sono relativi a: • risorse umane; viaggio, vitto e alloggio; • materiali e attrezzature; • servizi; • altri costi.

Che cosa si intende per costi diretti ed indiretti?