VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Quando un documento diventa per archivio storico?
L'archivio è detto "storico" quando in esso viene versata la documentazione prodotta anteriormente all'ultimo quarantennio, che ha perso l'originale valore giuridico-amministrativo, acquistando valenza storico-culturale. L'archivio storico custodisce, pertanto, la documentazione destinata alla conservazione definitiva.
Quali sono le caratteristiche di un archivio?
Le principali proprietà di un archivio informatico sono le seguenti:
tra le informazioni esiste un nesso logico (sono inerenti a un medesimo argomento) rappresentate in formato di facile interpretazione. registrate su supporto di lettura/scrittura che perdura nel tempo. organizzate per permettere facile consultazione.
Cosa contengono gli archivi?
Un archivio può contenere svariate tipologie di documenti. Ad esempio, l'archivio nel quale viene conservata la documentazione relativa a spese, incassi e altri documenti contabili e fiscali un'azienda potrà essere identificato come archivio contabile.
Quali documenti si conservano per sempre?
Da tenere per sempre:
atti notarili; atti di matrimonio, separazione o divorzio; contributi previdenziali; contratti di affitto; referti medici.
Dove si conservano i documenti storici?
L'Archivio centrale dello Stato conserva la documentazione storica dello Stato italiano unitario.
Dove si trovano gli archivi di Stato?
Gli archivi di Stato in Italia sono 100, tutti collocati nel rispettivo capoluogo di altrettante delle 107 province italiane. A questi si aggiungono 35 sezioni di archivi di Stato in possesso di un patrimonio documentario importante e non trasferito presso la sede dell'archivio di Stato da cui dipendono.
Come consultare gli archivi di Stato?
La consultazione on line del patrimonio documentale conservato dall'Archivio centrale dello Stato si avvale della piattaforma informatica xDams, rilasciata in open source, e utilizza le sue avanzate modalità di esposizione delle descrizioni archivistiche per rendere la ricerca e la navigazione facili e funzionali.
Cosa raccoglie l'Archivio centrale dello Stato?
Ha il compito di conservare gli archivi prodotti dagli organi e dagli uffici centrali dello Stato italiano; la raccolta in originale delle leggi e decreti, i verbali della Presidenza del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, la documentazione delle grandi Commissioni d'inchiesta, lo stato civile dei Savoia e l' ...
Quali sono i metodi di archiviazione?
Metodo archiviazione documenti cartacei Per procedere con l'archiviazione dei documenti cartacei è utile essere in possesso dei seguenti strumenti: cucitrice a pinza, buste, etichette adesive, raccoglitori ad anelli, scatole e faldoni.
Come si forma un archivio?
L'archivio nasce spontaneamente come riflesso mnemonico o prova giuridica di un'attività svolta a un preordinato scopo. In parole più semplici: l'archivio si forma anche se non lo si vuole!
Come si organizza un archivio?
Che sia per un archivio corrente o per un archivio di deposito, ci sono tre semplici ma utili best practice da seguire per organizzare i documenti:
Inserire i documenti in fascicoli. ... Organizzare i fascicoli in ordine alfabetico/numerico. ... Dividere i faldoni per anno.
Quali documenti posso buttare nel 2023?
Temi:
Fatture e documenti fiscali. Estratti conto e documenti bancari. Documenti sanitari. 730. Ricevute per le spese di ristrutturazione casa. Tassa per la nettezza urbana. Canone TV.
Quali sono i documenti da conservare per 10 anni?
Documenti fiscali e contabili da conservare fino a 10 anni È questo il caso di: ricevute di pagamento di bollette di telefonia mobile. ricevute di pagamento del canone RAI (sebbene ora sia inserita nelle bollette di utenze luce e gas) estratti conto bancari e postali.
Qual è la differenza tra archivio e database?
Contrariamente ad un archivio di un sistema basato su File System, un database viene completamente gestito da un DBMS, a cui gli utenti e le applicazioni possono chiedere di utilizzare i dati in maniera molto semplice, adoperando un linguaggio standard.
Cosa si nasconde negli archivi vaticani?
Si dice che gli archivi contengano comunicazioni tra l'imperatore Nerone e San Paolo riguardo all'esistenza di Gesù. Alcuni teorici della cospirazione credono che il Vaticano stia nascondendo la prova che Gesù Cristo non sia mai esistito.
Chi vigila sugli archivi di Stato?
L'Archivio centrale dello Stato esercita la vigilanza sugli archivi correnti e di deposito delle amministrazioni centrali dello Stato. Tale funzione è svolta attraverso le Commissioni di sorveglianza previste dall'art.
Come si catalogare un archivio storico?
In ogni scheda inserite almeno 6 indicazioni: titolo, data, descrizione sintetica, consistenza, numerazione e segnatura. Per quanto riguarda i primi tre elementi sottolineate che l'archivista può desumere il titolo, qualora non fosse presente.
Quale archivio contiene documenti semi attivi?
archivio corrente: insieme dei documenti correnti; • archivio di deposito: insieme dei documenti semi-attivi; • archivio storico: insieme dei documenti storici.
Come si lavora in archivio?
L'ARCHIVISTA costituisce e organizza archivi prevalentemente documentali di interesse storico e culturale. Pone attenzione alla collocazione di ogni opera nell'ambito del panorama storico di riferimento attraverso l'attività di schedatura, riordino e inventariazione dei beni.