Cosa conviene cedolare secca o tassazione ordinaria?

Domanda di: Concetta Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (11 voti)

Cosa conviene, cedolare secca o tassazione ordinaria? La cedolare secca è la soluzione economicamente più vantaggiosa perché sostituisce l'IRPEF, le relative addizionali e le spese di registrazione del contratto di affitto.

Perché non conviene la cedolare secca?

la cedolare secca conviene ai proprietari che hanno altri redditi sottoposti a tassazione IRPEF; la cedolare secca non conviene quando si prevede un aumento dell'inflazione durante il periodo di validità del contratto e/o non si hanno altri redditi oltre a quelli provenienti dall'affitto di uno o più immobili.

Cosa cambia da cedolare secca a tassazione ordinaria?

Con il regime ordinario il reddito derivato dall'affitto va dichiarato e viene sommato con gli altri redditi, mentre con la cedolare secca non è rilevante ai fini dell'Irpef ma non si possono far valere sgravi o agevolazioni fiscali.

Qual è il contratto di affitto più conveniente?

Teoricamente, tra tutti quelli che abbiamo menzionato, la formula migliore è quella del contratto concordato con cedolare secca, perché: il proprietario ha praticamente una tassazione del 10%, evitando così tutte le altre aliquote IRPEF.

Perché scegliere la cedolare secca?

Il regime della cedolare secca ha diversi vantaggi. Assolvendo la sola imposta sostitutiva, infatti, il canone di locazione non si cumula con gli altri redditi ai fini Irpef e addizionali.

Cedolare secca : Vantaggi e Svantaggi | avv. Angelo Greco