Cosa dare sopra l'impregnante?

Domanda di: Dott. Brigitta Farina  |  Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (49 voti)

Se usati in interni gli impregnanti non hanno bisogno di protezione finale. Se invece li usiamo in esterni è meglio proteggere la superficie. Proteggiamo la superficie con una vernice finale trasparente lucida, satinata o opaca a seconda dei gusti .

Cosa passare sul legno dopo impregnante?

Solo dopo aver “saturato” il legno di impregnante, si può decidere se lasciare il legno lucido oppure applicare un prodotto cerato satinato per rendere l'aspetto della superficie cerata/satinata.

Come trattare il legno per resistere alle intemperie?

per prima cosa bisogna carteggiare il legno con carta abrasiva e pulire la superficie; fatto questo si procede ad applicare più mani di impregnante per quante ne riesce ad assorbire il legno stesso. Quando la superficie appare lucida, significa che il legno è saturo e si è cosi ottenuta la massima protezione del legno.

Come rendere impermeabile il legno per esterno?

Come impermeabilizzare il legno? Se vuoi dare una risposta chiara a questa domanda hai bisogno di un prodotto specifico: la vernice impregnante. Il nome spiega già perché è così importante: lo smalto trasparente protegge il legno impregnandosi nella materia lignea.

Quante mani di impregnante si danno?

Prendetevi il tempo necessario: 2 mani sono l'ideale per un lavoro ottimale, il primo strato penetra nel legno mentre il secondo crea uno strato resistente e ulteriormente protettivo.

Come verniciare il legno con l'impregnante Fai da Te