Cosa determina l'autostima?

Domanda di: Ian Serra  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (13 voti)

COS'E' L'AUTOSTIMA La caratteristica fondamentale dell'autostima è di essere una percezione prettamente soggettiva e, in quanto tale, mutevole e dinamica nel tempo. Il senso di autostima deriva dalle relazioni che ognuno interiorizza e rielabora, sia quelle verso noi stessi che quelle interpersonali.

Quali sono i fattori che influenzano l'autostima?

“Certamente i primi anni vita hanno un ruolo determinante nella costruzione dell'autostima. Le esperienze positive (l'ambiente familiare, quello scolastico, le prime relazioni con i pari e il raggiungimento dei primi obiettivi di vita) possono favorire un livello di autostima funzionale ed efficace.

Cosa fa alzare l'autostima?

L'autostima aumenta grazie alle abitudini che adottiamo. Fare attività fisica, dedicarsi a qualche hobbies, pianificare le proprie giornate possono essere degli ottimi modi per amarci e migliorare l'immagine che abbiamo di noi.

A cosa è dovuta la bassa autostima?

Tra le cause della bassa autostima rientrano tutte quelle esperienze che contribuiscono a formare l'opinione che abbiamo di noi stessi, tra cui possiamo trovare: aver fatto esperienza di genitori stressati, infelici e particolarmente severi o critici.

Chi è il principale artefice dell autostima?

Una prima definizione del concetto di autostima si deve a William James (cit. in Bascelli e all, 2008), il quale la concepisce come il risultato scaturente dal confronto tra i successi che l'individuo ottiene realmente e le aspettative in merito ad essi.

Bassa autostima? Scopri i 6 pilastri che la rafforzano!