VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Cosa deve pagare chi è in affitto?
Spese a carico dell'inquilino: quali e quante sono spese per luce, acqua, gas, aria condizionata, riscaldamento; spese per la pulizia all'interno dell'appartamento; spese per la fornitura di servizi comuni nel condominio; spese per l'ordinaria manutenzione dell'ascensore.
A cosa fare attenzione quando si firma un contratto di affitto?
Prima di firmare vi conviene tuttavia analizzare in dettaglio alcuni punti.
Controllo. ... Canone di affitto. ... Spese accessorie. ... Cauzione d'affitto. ... Subaffitto. ... Animali domestici. ... Documento scritto. ... Convivere con un'altra persona.
Cosa deve garantire il locatore?
1575 c.c., che pone in capo al locatore le seguenti obbligazioni: “1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione; 2) mantenerla in stato da servire all'uso convenuto; 3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione .”
Qual è il contratto di affitto più conveniente?
Il canone libero, come dice il termine stesso, è liberamente concordato dalle parti, pertanto non è soggetto alla calmierazione secondo quanto previsto in caso di accordi di categoria. Se cerchi la stabilità, il contratto di affitto più conveniente è quello a canone libero.
Chi paga se si rompe qualcosa in una casa in affitto?
Il Codice civile stabilisce che il locatore “deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccetto quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore”.
Chi compra la lavatrice in affitto?
1576 del Codice Civile, il quale ha stabilito che se come oggetto del contratto di affitto ci sono anche delle cose mobili - tra le quali vi rientrano gli elettrodomestici - le spese per la conservazione e la manutenzione ordinaria spettano al conduttore.
Quanto dovrebbe rendere un appartamento in affitto?
Basti pensare che in Italia il rendimento lordo dato dall'acquisto di un negozio per affittarlo, è pari al 12%, contro l'11,6% di un anno fa; il 9% è dato dagli uffici, contro l'8,7% del precedente anno; e il 7,2% dai garage, rispetto al 6,9% dello stesso periodo del 2021.
Perché non conviene la cedolare secca?
la cedolare secca conviene ai proprietari che hanno altri redditi sottoposti a tassazione IRPEF; la cedolare secca non conviene quando si prevede un aumento dell'inflazione durante il periodo di validità del contratto e/o non si hanno altri redditi oltre a quelli provenienti dall'affitto di uno o più immobili.
Come affittare una casa senza rischi?
Ecco i nostri 10 consigli per affittare casa senza problemi:
Selezionare l'inquilino. Richiedere una polizza a garanzia dei rischi contrattuali. Richiedere il deposito cauzionale. Scegliere la tipologia di contratto adatto alle esigenze. Sottoscrivere un verbale di consegna.
Quante tasse si pagano su un contratto di affitto?
imposta di registro: questa solitamente corrisponde, nel caso di immobili a uso abitativo, al 2% del valore del canone annuo di affitto. Tale valore deve essere poi moltiplicato in base al numero di annualità previste nel contratto e può essere saldato in un'unica soluzione, oppure suddiviso in più rate.
Quali sono gli obblighi del proprietario?
Il proprietario deve dunque consegnare l'immobile in buono stato di manutenzione e deve eseguire le riparazioni necessarie, tranne quelle di piccola manutenzione, che sono a carico dell'inquilino.
Quali sono i vizi della cosa locata?
1578 del codice civile prevede che “se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneità all'uso pattuito , il conduttore può domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo.”.
Chi ha l'obbligo di registrare il contratto di affitto?
A chi interessa Possono provvedere alla registrazione sia l'affittuario (conduttore) sia il proprietario (locatore). Entrambi, infatti, sono responsabili in solido per il pagamento del pagamento dell'intera somma dovuta per la registrazione del contratto.
Quanti sono i mesi di cauzione per affitto?
Quante mensilità comporta? “Di solito, il deposito cauzionale non può superare l'ammontare di 3 mensilità del canone; tuttavia, si ritiene che le parti possano concordare, ad esempio nel caso in cui l'immobile sia di particolare pregio, un importo superiore, purché in misura congrua e ragionevole.
Quante chiavi bisogna dare al conduttore nel periodo di affitto?
Inquilino: quante chiavi spettano? Da quanto detto sinora si evince un'altra importante conseguenza: all'inquilino spettano tutte le chiavi dell'immobile che sono in possesso del proprietario, a meno che nel contratto non sia previsto diversamente.
Quando si paga il primo mese di affitto?
Quando si entra nell'immobile, il primo mese di locazione va pagato anticipato, a inizio del mese contrattuale.
Chi deve pagare l'Imu il proprietario o l'inquilino?
L'IMU non è dovuta da chi è in affitto: il proprietario è l'unico che deve versare l'intero importo dell'imposta.
Chi deve pitturare l'appartamento in affitto?
Dunque, le spese di manutenzione ordinaria sono totalmente a carico del proprietario dell'appartamento in affitto: stiamo parlando di casi in cui le pareti siano oggetto di danni legati a una normale usura, come l'imbrunimento dei muri a causa dei fumi del camino o dell'inquinamento esterno.
Chi deve pagare l'assicurazione in una casa d'affitto?
L'assicurazione casa spetta al proprietario perché è lui che risiede nell'immobile ed è esposto direttamente ad ogni genere di rischio. Se viene data in locazione la situazione non cambia perché la titolarità del proprietario è da considerarsi esclusiva in caso di danno.
Chi paga la cedolare secca deve pagare anche l'IMU?
IMU e cedolare secca 2023 Sebbene la cedolare secca rappresenti un regime fiscale agevolato, poiché consente di non pagare l'imposta di registro e l'imposta di bollo dei contratti di affitto, l'IMU sulla seconda casa affittata con cedolare secca è comunque dovuta.