Cosa deve evitare la mamma in allattamento?

Domanda di: Ludovico Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (68 voti)

Chi allatta deve cercare di evitare cibi potenzialmente allergizzanti, ricchi di istamina o istamino liberatori (arachidi, crostacei, molluschi, frutta secca, cioccolata, fragole, selvaggina, dadi da brodo, alimenti conservati, formaggi fermentati), alimenti piccanti (peperoncino, pepe, noce moscata, curry) e alimenti ...

Cosa fa male al neonato in allattamento?

È fortemente raccomandato anche evitare o limitare l'assunzione di alimenti ricchi di nervini come caffè, tè, cacao, ginseng ed energizzanti vari. Questi prodotti infatti agiscono sul sistema nervoso, influenzando anche il sonno del bambino, a causa dell'elevata quantità di sostanze organiche eccitanti.

Cosa si può fare mentre si allatta?

Mentre si allatta in questo modo si hanno le mani libere, dunque si possono fare le faccende di casa (con la fascia lunga 5 metri legata adeguatamente ci si può anche sporgere molto in avanti in tutta sicurezza), si può passeggiare, fare la spesa, giocare con i fratellini più grandi, addormentare il bambino.

Cosa non mangiare per le coliche del neonato?

Nel caso in cui le coliche siano frequenti e intense, un'altra indicazione rimanda alla rinuncia ad altri alimenti che spesso causano allergia: è il caso della soia, delle uova, della farina, delle nocciole, dei pinoli e del pesce.

Quando si allatta si può mangiare tutto?

La mamma che allatta può mangiare di tutto e non ci sono cibi vietati a priori né una dieta precostituita. L'unica regola è il buon senso e la moderazione.

L'alimentazione della mamma in allattamento