Cosa deve fare il giudice?

Domanda di: Benedetta Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (73 voti)

Il giudice è un'autorità, un organo super partes (sopra le parti) che esercita la funzione giurisdizionale. In parole povere si occupa di applicare le leggi dello Stato al fine di amministrare la giustizia.

Quali sono i compiti di un giudice?

È l'organo che svolge il compito di giudicare i fatti facendo applicazione di norme giuridiche. Fa parte della Magistratura, ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere, che esercita la funzione giurisdizionale ai sensi del dettato costituzionale.

Cosa bisogna fare per fare il giudice?

Come si accede al concorso da magistrato? Dopo la laurea in legge, è necessario frequentare la Scuola di specializzazione per professioni legali, compiere un'attività forense di almeno 18 mesi presso l'Avvocatura dello Stato oppure conseguire il dottorato di ricerca in materie giuridiche.

Quanti anni ci vogliono per fare il giudice?

Quanto ci vuole per diventare magistrato? Il percorso per diventare magistrato è lungo: prevede almeno 7 anni di studi, il superamento dell'esame di magistratura e altri due anni di tirocinio post-concorso.

Chi può fare il giudice?

Può diventare Giudice di Pace ogni cittadino italiano di età non inferiore a 30 e non superiore a 70 anni. Sono richiesti, inoltre, i requisiti previsti dall'Art. 5 Legge 374/91.

COSA DEVE FARE UN GIUDICE