VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Chi può diventare giudice?
Può diventare Giudice di Pace ogni cittadino italiano - fatte alcune debite eccezioni - di età non superiore a 70 anni e non inferiore a 30. Sono richiesti, inoltre, i requisiti previsti dall'Art. 5 Legge 374/91.
Quanti tipi di giudici ci sono?
A seconda della materia su cui è chiamato a pronunciare, il giudice può essere costituzionale, civile, penale, amministrativo, militare, contabile, tributario, ecc.
Che differenza c'è tra un magistrato è un giudice?
La principale differenza tra giudice e magistrato è che il primo rappresenta un organo super partes chiamato a sentenziare su una causa civile, penale o amministrativa, mentre il magistrato risulta un funzionario pubblico investito di poteri giudiziari.
Cosa non può fare un giudice?
Il giudice non può emettere pignoramenti perché questi sono predisposti dall'ufficiale giudiziario; tuttavia il giudice accerta il credito senza cui il pignoramento sarebbe impossibile.
A cosa serve la giuria?
Nel processo con Giuria, un Magistrato si limita a dirigere il processo, ma la decisione finale è riservata alla Giuria popolare, composta da cittadini estratti a sorte prima del processo.
Quante ore lavorano i giudici?
Quali regole? È forse offensivo ricordare, come ha fatto ieri ItaliaOggi, che i magistrati italiani lavorano in media 4,2 ore al giorno pari a 1.560 ore l'anno, contro la media di 1.800 ore degli altri lavoratori?
Quanti soldi prende un giudice?
Il loro stipendio varia anche in base alla giurisdizione in cui lavorano. Ad esempio, un giudice in un tribunale locale guadagnerà in media più di un giudice in un tribunale di primo grado. In generale, un giudice può guadagnare tra i 4.000 e i 7.000 euro al mese, con alcuni che possono guadagnare fino a 10.000 euro.
Cosa succede se si mente al giudice?
Ad esempio, colui che è chiamato a testimoniare davanti al giudice commette il reato di falsa testimonianza se racconta menzogne oppure è reticente. Ma non solo: chi, durante le indagini, mente al pubblico ministero oppure alla polizia, può incorrere nei reati di false informazioni al pm e di favoreggiamento personale.
Come si chiama il giudice donna?
Giudice (fem.) o giudicessa (fem.): come si scrive? Si dice: giudice (fem.) Non si dice: giudicessa (fem.)
Chi decide il pm o il giudice?
Nell'ordinamento giudiziario, il giudice è l'organo (monocratico o collegiale) chiamato a decidere delle controversie mentre il pubblico ministero è il magistrato chiamato a sostenere l'interesse pubblico nel processo e nelle fasi preliminari ad esso.
Chi ha più potere giudice o magistrato?
In pratica, la qualifica di giudice è più speciale rispetto alla categoria più ampia di magistrato. Il giudice, precisamente, è un organo super partes (ossia imparziale, sopra le parti) il cui compito è quello di decidere su una causa a prescindere se essa sia di natura civile, penale o amministrativa.
Chi c'è sopra al giudice?
L'art. 87, comma decimo, e l'art. 104, comma secondo, della Costituzione attribuiscono al Presidente della Repubblica la Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM). Il CSM è organo di amministrazione della giurisdizione e di garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza dei magistrati ordinari.
Chi decide i giudici?
I giudici devono essere scelti tutti fra ristrette categorie di giuristi con elevata preparazione: magistrati, in servizio o a riposo, provenienti dalle "supreme magistrature", cioè dalla Corte di cassazione (organo di vertice della magistratura ordinaria), dal Consiglio di Stato (organo di vertice della magistratura ...
Quali sono i tre gradi di giudizio?
Il procedimento penale si svolge di norma in tre fasi: primo grado (Corte d'assise, tribunale in composizione collegiale, organo monocratico o giudice di pace), impugnazione e. Corte di cassazione (il massimo grado di giudizio).
Chi giudica i giudici?
Tribunale ordinario, che giudica in composizione monocratica o collegiale, a seconda del tipo di controversia.
Quanto deve studiare un giudice?
Chi vuole diventare giudice deve innanzitutto conseguire una laurea in giurisprudenza: oggi, si tratta di un percorso di studi quinquennale (cosiddetta laurea magistrale) che ha sostituito il vecchio corso quadriennale e quello composto da tre anni più due (laurea in scienze giuridiche).
Chi è più importante il giudice o il magistrato?
In pratica, la qualifica di giudice è più speciale rispetto alla categoria più ampia di magistrato. Il giudice, precisamente, è un organo super partes (ossia imparziale, sopra le parti) il cui compito è quello di decidere su una causa a prescindere se essa sia di natura civile, penale o amministrativa.
Cosa succede se un testimone non ricorda?
Nel caso in cui il testimone regolarmente citato non compaia, senza addurre un legittimo impedimento, potrà esserne disposto l'accompagnamento coattivo e potrà altresì essere condannato al pagamento di una somma da € 51 a € 516 a favore della cassa delle ammende nonché alle spese alle quali la mancata comparizione ha ...
Chi interroga i testimoni?
Il giudice istruttore interroga il testimone sui fatti intorno ai quali è chiamato a deporre. Può altresì rivolgergli, d'ufficio o su istanza di parte, tutte le domande che ritiene utili a chiarire i fatti medesimi ( 1 ) . È vietato alle parti e al pubblico ministero di interrogare direttamente i testimoni ( 2 ) .
Cosa succede se un giudice sbaglia?
Secondo la legge [1], i giudici che, nell'esercizio della loro professione, commettono un grave sbaglio, devono rispondere della loro condotta e pagare il risarcimento dei danni, patrimoniali e non, subiti dalla parte processuale.