VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Cosa non deve mancare in un contratto di affitto?
Elementi necessari all'interno di un contratto
tipo di contratto; identificazione delle parti; dati dell'immobile; durata del contratto; canone corrisposto; data e firma del contratto; dichiarazione APE.
Quali possono essere i vizi occulti di un immobile?
Per vizi occulti, si intendono difetti funzionali o strutturali dell'immobile preesistenti all'atto di acquisto e di cui il compratore non era a conoscenza alla firma del contratto: vediamo quali sono le garanzie legali previste e quando il vizio occulto va in prescrizione.
Chi paga se si rompe qualcosa in una casa in affitto?
Il Codice civile stabilisce che il locatore “deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccetto quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore”.
Quali sono gli obblighi del proprietario?
Il proprietario deve dunque consegnare l'immobile in buono stato di manutenzione e deve eseguire le riparazioni necessarie, tranne quelle di piccola manutenzione, che sono a carico dell'inquilino.
Chi paga i danni da infiltrazione?
I casi più complessi, per i quali diventa più complicato stabilire di chi sia la responsabilità delle infiltrazioni, riguardano le proprietà private, cioè, in sostanza, quando l'infiltrazione proviene da una singola abitazione. In linea generale, a dover pagare i danni è il proprietario dell'immobile.
Quali sono le spese che toccano all'inquilino?
All'inquilino, come detto, spetta il pagamento delle spese di ordinaria amministrazione, ovvero:
spese per luce, acqua, gas, aria condizionata, riscaldamento; spese per la pulizia all'interno dell'appartamento; spese per la fornitura di servizi comuni nel condominio; spese per l'ordinaria manutenzione dell'ascensore.
Chi deve pitturare l'appartamento in affitto?
Dunque, le spese di manutenzione ordinaria sono totalmente a carico del proprietario dell'appartamento in affitto: stiamo parlando di casi in cui le pareti siano oggetto di danni legati a una normale usura, come l'imbrunimento dei muri a causa dei fumi del camino o dell'inquinamento esterno.
Chi paga la manutenzione annuale della caldaia Il proprietario o inquilino?
Le opere di manutenzione ordinaria, così come i piccoli interventi di riparazione dovuti a un uso quotidiano e che quindi causano un deterioramento del prodotto, spettano all'inquilino. Sempre a suo carico sono le spese di accensione stagionale della caldaia e di messa a riposo al termine della stagione invernale.
Chi deve pagare l'Imu il proprietario o l'inquilino?
L'IMU non è dovuta da chi è in affitto: il proprietario è l'unico che deve versare l'intero importo dell'imposta.
Chi deve pagare riparazione rubinetteria?
Dipende dal motivo della rottura: se si tratta di danno conseguente ad uso, la spesa spetta al conduttore, se, ad esempio, il rubinetto s'è rotto perché vecchio, nonostante la costante manutenzione ad opera del conduttore, allora la spesa è da porre in capo al proprietario.
Chi deve pagare l'assicurazione in una casa d'affitto?
L'assicurazione casa spetta al proprietario perché è lui che risiede nell'immobile ed è esposto direttamente ad ogni genere di rischio. Se viene data in locazione la situazione non cambia perché la titolarità del proprietario è da considerarsi esclusiva in caso di danno.
Cosa fare se il locatore non esegue i lavori di manutenzione?
Se il proprietario non fa le riparazioni Se il locatore non procede, nonostante sollecitazione dell'inquilino, all'esecuzione dei lavori di riparazione è necessario che il locatario invii una raccomandata a/r con la segnalazione dei guasti all'interno dell'abitazione.
Quando posso denunciare il proprietario di casa?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24448/2019, ha confermato che è possibile denunciare il proprietario di casa per violazione di domicilio, nel caso in cui dovesse entrare all'interno dell'immobile.
Cosa non può fare un proprietario del suo bene?
Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico. Art. 833 - Atti d'emulazione. Il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri.
Chi paga il frigorifero rotto?
Le parti deteriorate o rotte per uso normale e quotidiano sono a carico del conduttore, mentre i guasti diversi dalla normale manutenzione li paga il locatore.
Quando si rompe la lavatrice chi paga l'inquilino o il proprietario?
1576 del Codice Civile, il quale ha stabilito che se come oggetto del contratto di affitto ci sono anche delle cose mobili - tra le quali vi rientrano gli elettrodomestici - le spese per la conservazione e la manutenzione ordinaria spettano al conduttore.
Quando si rompe un tubo dell'acqua chi paga?
E il costo della franchigia viene ripartito tra i vari abitanti dello stabile. Se, invece, l'acqua proviene dalla rottura di una tubatura privata. Sarà sempre la compagnia a procedere con il rimborso delle spese di riparazione ma il costo della franchigia è interamente a carico del condomino che ha causato il danno.
Chi deve garantire contro i difetti occulti?
QUALE GARANZIA PER IL VIZIO OCCULTO E APPARENTE La norma generale di riferimento, in materia di compravendita, sia per il vizio occulto che per quello palese o apparente, è l'art. 1476 codice civile, secondo cui il venditore deve fornire all'acquirente la garanzia per i vizi della cosa venduta.
Come capire se una casa ha problemi strutturali?
Per i solai bisogna verificare se sono perfettamente planari. Se presentano degli avvallamenti nella parte centrale, vuol dire che le travi esistenti, siano esse in legno, ferro o cemento, non sono più sufficienti per numero e dimensione a reggere il carico a cui sono sottoposte.
Cosa dice l'articolo 1490 del codice civile?
Art. 1490. (Garanzia per i vizi della cosa venduta). Il venditore e' tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui e' destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.