Cosa deve garantire il locatore?

Domanda di: Giacinto Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (72 voti)

Il locatore deve: 1) consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione [1177, 1617]; 2) mantenerla in stato da servire all'uso convenuto [1576, 1577, 1584](2); 3) garantirne il pacifico godimento durante la locazione [1585, 1586](3)(4).

Cosa deve pagare il locatore?

Sono a carico del locatore tutte quelle spese che riguardano la gestione straordinaria, quelle procedure che interessano il rinnovo, la modifica o la sostituzione di parti dell'immobile, anche zone strutturali, oltre che le azioni per modificare, costruire o integrare servizi igienico-sanitari e tecnologici dell' ...

Cosa spetta al locatore e cosa al conduttore?

1576 del codice civile, stabilisce che al conduttore (inquilino, affittuario, affidatario, ecc.) spettano le spese di piccola manutenzione, mentre al locatore (proprietario, padrone di casa, ecc.) spettano le riparazioni più importanti, se non previste a carico del conduttore.

Quando il locatore deve risarcire il conduttore?

Dunque il locatore è responsabile nei confronti del conduttore nell'ipotesi in cui la cosa locata al momento della consegna o successivamente sia viziata ovvero affetta da vizi occulti, tali da impedire o ridurre notevolmente il godimento.

Quali sono i vizi della cosa locata?

1578 del codice civile prevede che “se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneità all'uso pattuito , il conduttore può domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo.”.

Quando il proprietario può entrare in casa? Ecco il locatore INVADENTE: violazioni, diritti e doveri