Cosa deve mangiare una persona che ha avuto un ictus?

Domanda di: Sig. Radio Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (8 voti)

Consumare pesce almeno 2 volte alla settimana, soprattutto salmone, pesce spada, pesce azzurro o trota 2. Ridurre l'apporto di sale a massimo 5 gr al giorno 3. Consumare almeno 3 porzioni di frutta e almeno 2 di verdura al giorno 4.

Cosa non mangiare dopo un ictus?

In particolare si aumenta la prevenzione limitando il consumo di carne processata e di carne rossa, che quando mangiate troppo spesso e/o in grandi porzioni sovraccaricano l'organismo di grassi saturi, omega-6, sale ed altre molecole pro-infiammatorie.

Cosa mangiare dopo aver avuto un ictus?

– Consumare verdura e frutta tutti i giorni, e con regolarità cereali integrali e legumi quali fonti di energia, proteine di origine vegetale, fibra alimentatare, vitamine,folati e minerali (potassio, magnesio e calcio).

Come recuperare da un ictus?

L'unica cura possibile per l'ictus è la rimozione del coagulo che causa l'ostruzione. «Ciò può avvenire secondo due modalità. La prima consiste nella rimozione mediante un intervento farmacologico volto a "scogliere" il coagulo, la cosiddetta fibrinolisi.

Come prevenire un secondo ictus?

seguendo una corretta e adeguata alimentazione; praticando regolarmente un'attività fisica adeguata alle proprie condizioni cliniche; mantenendo o perseguendo un peso corporeo e una circonferenza vita ottimali; evitando/riducendo le attività stressanti.

Cosa succede dopo un ictus?