Cosa devono fare i genitori al battesimo?

Domanda di: Jacopo Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (2 voti)

Pertanto i genitori, i padrini e tutti i presenti alla liturgia battesimale sono invitati a proclamare pubblicamente la loro professione di fede e a rinnovare le promesse battesimali, che costituiscono l'impegno del cristiano nella lotta contro il male.

Chi tiene in braccio il bambino durante il battesimo?

Durante la celebrazione del Battesimo la madrina e il padrino siedono accanto alla mamma (che tiene in braccio il battezzando) e al papà. La madrina, quindi, risponde insieme ai genitori alle Rinunce proferite dal celebrante e recita la professione di fede con il Credo.

Cosa chiedono i genitori al battesimo?

Dopo l'introduzione, in cui si parla dell'importanza e del significato del battesimo, inizia la parte centrale. Il prete si rivolge ai genitori chiedendo prima il nome del bambino e poi cosa chiedono alla Chiesa per lui/lei.

Cosa si fa per il battesimo?

Si svolge naturalmente in una chiesa (in certi casi anche nella cappella della clinica dove è nato il bambino) alla presenza dei padrini e dei genitori, e si conclude con il gesto del sacerdote che versa sul capo del neonato l'acqua benedetta.

Come si svolge la cerimonia del battesimo?

Il rito del Battesimo cristiano prevede l'immersione nell'acqua o in alternativa l'aspersione di acqua sul capo. L'immersione nell'acqua simboleggia la morte di Gesù, mentre emergere da essa la Resurrezione. Nell'acqua il peccato muore, come muore simbolicamente il corpo che da esso è contaminato.

Preparazione genitori al S. Battesimo dei figli