Cosa dice il diritto alla libertà?

Domanda di: Elda Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (22 voti)

La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

Che cosa si intende per diritto alla libertà?

Diritto. Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di disporre liberamente della propria persona.

Quali sono i diritti di libertà della persona?

Libertà e diritti di prima generazione: libertà civili che tutelano la persona nella libertà di agire e libertà politiche, diritto alla vita e all'integrità fisica, libertà di pensiero, di religione, di espressione, di stampa, di associazione, di partecipazione alla vita politica, all'elettorato attivo e passivo.

Perché la libertà è un diritto?

La libertà è un diritto essenziale di ogni persona, ma non è un diritto che può esistere da solo: per una libertà completa occorre che tutti i diritti di tutti gli individui vengano rispettati e garantiti, così come scandisce chiaramente la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Come descrivere la libertà?

La libertà in senso più ampio è anche la facoltà dell'uomo di agire e di pensare in piena autonomia, è la condizione di chi può agire secondo le proprie scelte, in certi casi grazie ad un potere specifico riconosciutogli dalla legge. Non bisogna confondere i termini democrazia e libertà .

Libertà e diritti