Domanda di: Luce Vitali | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.8/5
(27 voti)
4. L'esercizio del diritto all'educazione non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né di altre difficoltà derivanti dalle disabilità connesse all'handicap.
Cosa vuol dire non possiede alcun requisito tra quelli di cui all'art 4 DL 9 febbraio 2012 n 5?
Se invece si riscontra la dizione “L'interessato non possiede alcun requisito tra quelli di cui all'art. 4 del D.L. 9 febbraio 2012 n. 5” – significa che la Commissione non ha rilevato nessuna delle condizioni elencate sopra (il che impedisce l'accesso ai relativi benefici fiscali e relativi al “contrassegno disabili”) ...
Cosa vuol dire ai sensi dell articolo 4 della legge 5 febbraio 1992 numero 104 la commissione medica riconosce l interessato portatore di handicap comma 1 articolo 3?
In sostanza: chi nel corso della visita medica per l'invalidità ottiene la legge 104 art.3 comma 3, si vede riconoscere lo stato di handicap in situazione di gravità, a chi invece viene data la legge 104 art.3 comma 1, non è stata riconosciuta la situazione di gravità
Quali sono gli handicap riconosciuti dalla legge 104?
La legge definisce in questo modo l'HANDICAP (art. 3 comma 1): “minorazione fisica, psichica e sensoriale, stabilizzata o progressiva, causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.
Cosa ci deve essere scritto sul verbale per avere l'accompagnamento?
Nel verbale INPS possono essere riportate le seguenti diciture: «invalido ultrasessantacinquenne con necessità di assistenza continua non essendo in grado di svolgere gli atti quotidiani della vita (L. 508/1988)» oppure «con impossibilità a deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore (L. 508/1988)».