Cosa dice l'articolo 43 della Costituzione italiana?

Domanda di: Neri Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (23 voti)

La proprietà può essere trasferita allo Stato (“statizzazione”), a una Regione (“regionalizzazione”) o a un Comune (“municipalizzazione”), oppure a un ente pubblico (“nazionalizzazione”) o a una comunità di lavoratori (“socializzazione”).

Cosa dice l'articolo 43 della Costituzione?

A fini di utilità generale la legge può riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, ad enti pubblici o a comunità di lavoratori o di utenti determinate imprese o categorie di imprese, che si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni ...

Cosa dice l'articolo 45 della Costituzione?

La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità.

Cosa dice l'articolo 42?

42. La proprieta' e' pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprieta' privata e' riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.

Cosa dice l'articolo 47 della Costituzione?

La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l'esercizio del credito.

Articolo 43 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco