Cosa dice l'articolo 52 della Costituzione italiana?

Domanda di: Renzo Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (63 voti)

52. La difesa della Patria e' sacro dovere del cittadino. Il servizio militare e' obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, ne' l'esercizio dei diritti politici.

Come si assolve il dovere di difendere la Patria?

Con solennità, la Costituzione impone ad ogni cittadino italiano il dovere, definito sacro, di difendere la Patria. Il modo tradizionale di adempiere al dovere patriottico è rappresentato dalla prestazione del servizio militare di leva nell'esercito.

Cosa vuol dire difendere la Patria?

Che cosa significa "Difesa della Patria"? Si tratta di un dovere inderogabile dettato dalla solidarietà politica di cui all'art. 52 Cost.; riguarda tutti i cittadini indistintamente, ivi compresi gli apolidi e gli stranieri (come precisato da Corte cost.

Come è definito il servizio militare nella Costituzione Italiana?

La Corte costituzionale ha definito il servizio militare come “la prestazione personale per eccellenza e la più gravosa che possa ammettersi in una società civile e democratica ed in uno Stato di diritto”.

Che cosa si intende per difesa non armata e non violenta?

La difesa civile, non armata e nonviolenta parte da un concetto di Patria più ampio rispetto ai soli confini e interessi nazionali, prevedendo una difesa delle istituzioni democratiche e dei diritti fondamentali dei cittadini, senza l'uso della violenza ma con strumenti nonviolenti, come sperimentato in alcuni contesti ...

Articolo 52 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco