Cosa dire a un bambino che fa i capricci?

Domanda di: Dr. Miriana Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (38 voti)

Descriviamo allora l'accaduto nella maniera più oggettiva possibile, verbalizzando quello che ci sembra essere il suo vissuto e aiutandolo a dare un nome alle sue emozioni. Ad esempio: «Vedo che sei molto arrabbiato. Ti capisco, so cosa vuol dire sentirsi così ma devo fermarti perché voglio proteggerti».

Cosa dire ai bambini quando fanno i capricci?

Parlate del capriccio in modo semplice e riconoscete la sua frustrazione. Cercate di tradurre i suoi sentimenti con parole, ad esempio: "Sei stato molto arrabbiato perché il cibo non era quello che volevi tu". Dare un nome alle emozioni negative, lo aiuta a non sentirsi travolto da sentimenti sconosciuti.

Come si può fare per calmare un bambino?

Che cosa fare per calmare il tuo bimbo? Si può provare con mindfulness e yoga, interrompendo lo studio con una camminata o due tiri a basket, si può scegliere uno sport di squadra per aumentargli l'autostima. Sono alcuni dei consigli del sito WebMD per calmare bimbi un po' agitati.

Cosa dire a un bambino molto arrabbiato?

E' utile anche esprimere empatia e commentare l'intensità di ciò che provano. Ad esempio si può dire, con tono calmo e fermo: “Capisco che sei molto arrabbiato perché non hai avuto il gelato”. Convalidare l'esperienza, il modo in cui sperimentano un evento.

Cosa fare quando un bambino piange e fa i capricci?

Prima di tutto si deve tranquillizzare: il pianto esasperato non è dovuto a un problema fisico, il bambino non ha nulla che non va, non ce l'ha con lei. E' solo molto stanco e ha bisogno di essere rassicurato. Quindi con calma lo può prendere in braccio, parlargli, mostrare affetto e non insofferenza o nervosismo.

Fa i CAPRICCI? Ecco perché. Cosa dicono i Pediatri.