Cosa rischia l'amministratore di una Srls?

Domanda di: Dr. Matilde Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (30 voti)

La responsabilità dell'amministratore di Srl – a differenza del socio – è illimitata: l'amministratore risponde infatti dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri, secondo la regola stabilita dall'art. 2740 comma 1 c.c.

Cosa rischia un amministratore Srls?

La nomina ad amministratore di SRL o di SPA comporta responsabilità personali legate alle azioni o alle omissioni commesse nell'esercizio di questa attività. Essere il soggetto apicale di una società comporta responsabilità civilistiche, amministrative o fiscali, in capo ad azioni od omissioni effettuate.

Chi risponde dei debiti di una Srls?

In una Srl i soci devono rispondere dei debiti solo limitatamente alla propria quota societaria, e dunque vanno incontro al rischio di perdere soltanto la somma attribuita loro nel momento della costituzione della società o eventuali altre somme di denaro o altri beni apportati successivamente alla società.

Quando l'amministratore risponde con il proprio patrimonio?

Gli amministratori che hanno presentato documenti fiscali per conto della società, non conformi alla normativa, causando accertamenti e rettifiche a carico della stessa, sono responsabili in solido. Dunque, in caso di mancato adempimento della società, sono loro a dover rispondere con il proprio patrimonio personale.

Chi risponde penalmente in una Srls?

L'amministratore della società rappresenta la figura preposta alla gestione dell'azienda. L'amministratore “unico” ma anche l'amministratore “delegato” sono i soggetti cui è direttamente imputabile la responsabilità penale in caso di accertamento di reato: anche per questo si parla di responsabilità personale.

SRL: SOCIO E AMMINISTRATORE COSA RISCHIANO?