Cosa distrugge il ferro?

Domanda di: Ing. Sandro Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (75 voti)

Tra gli alimenti che invece abbassano la biodisponibilità e l'assorbimento del ferro troviamo gli alimenti come i cereali integrali e i legumi perché contengono fitati, il tè o il cioccolato perché contengono acido tannico, il caffè per il suo contenuto di polifenoli, ma anche additivi alimentari (EDTA).

Quali sono gli alimenti che bloccano il ferro?

Ci sono alimenti che impediscono l'assorbimento del ferro

Si tratta dei cibi ricchi di calcio, come latte e latticini, e di tannini (tè, caffè, cioccolato e vino). Questi alimenti, se assunti assieme a cibi ricchi di ferro non-eme, ne riducono l'assorbimento e ne inibiscono l'assimilazione.

Cosa distrugge il ferro nel sangue?

Ogni secondo il midollo osseo produce oltre 2 milioni di globuli rossi. E' necessario quindi che al midollo osseo giunga regolarmente un'adeguata quantità di ferro per produrre l'emoglobina. I globuli rossi vivono circa 120 giorni e una volta invecchiati vengono distrutti dai macrofagi.

Come si elimina il ferro?

La ferritina può tornare a livelli normali seguendo quindi una dieta a basso contenuto di ferro e sostanze chelanti che legano il ferro e ne consentono l'eliminazione attraverso le urine. Le terapie specifiche per l'iperferritnemia hanno lo scopo di ridurre la quantità di ferro circolante.

Cosa non fa assimilare il ferro?

Tutti i cibi che contengono buone quantità di calcio (latte e latticini) e di tannini (caffè, tè) se assunti assieme ai cibi ricchi di ferro non-eme, ne riducono l'assorbimento poiché formano con esso dei complessi insolubili che inibiscono l'assimilazione del ferro stesso.

SEGNALI DI UNA POSSIBILE CARENZA DI FERRO