VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Quali regioni hanno tolto il bollo auto?
Si tratta, nello specifico, di Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia e della Provincia Autonoma di Trento. Oltre alle esenzioni locali per il bollo auto, è prevista anche quella permanente dell'Agenzia delle Entrate che opera a livello nazionale.
Come funziona il condono del bollo auto?
Il contribuente potrà pagare in una unica soluzione entro il 31 luglio 2023, oppure scegliere un piano rateale, con il pagamento della prima rata previsto proprio per il 31 luglio 2023. Il piano può arrivare fino a un massimo di 18 rate, con la seconda rata del 2023 che cadrebbe entro il 30 novembre.
Come non pagare i bolli arretrati?
Ma cosa fare se la cartella esattoriale è arrivata comunque dopo tre anni? In tal caso la soluzione più semplice è quella di presentare l'istanza in autotutela per l'annullamento della cartella esattoriale. Così come recentemente pure per il bollo auto c'è stato, attraverso lo stralcio, l'annullamento automatico.
Come si fa a non pagare il bollo auto?
Per non pagare il bollo si deve presentare una domanda per la sospensione. Nelle Regioni convenzionate con ACI la si può presentare presso gli Uffici Provinciali dell'ACI oppure presso le Delegazioni dell'Automobile Club. Al momento della presentazione della domanda deve essere indicata la targa del veicolo.
Come avere lo sconto del 15 sul bollo auto?
Chi domicilia il pagamento del bollo presso il proprio istituto di credito ha diritto ad una riduzione pari al 15% dell'importo dovuto. Lo sconto è riconosciuto automaticamente anche per gli anni successivi, salvo revoca.
Cosa succede se non pago il bollo auto per anni?
Per il bollo non pagato per 3 anni consecutivi può scattare la radiazione del veicolo dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico). L'auto, quindi, non potrà più circolare e per tornare a farlo bisognerà procedere con una nuova immatricolazione (oltre al saldo dei bolli non pagati).
Quanto aumenta il bollo auto dopo la scadenza?
Per la verifica del pagamento del bollo auto il tempo è tutto. Infatti, entro 14 giorni dalla scadenza del bollo auto è prevista una sanzione dello 0,1%, per ogni giorno di ritardo. A questa vanno aggiunti gli interessi legali giornalieri con una percentuale annua dell'0,2% (valore che può variare).
Quanti sono gli italiani che non pagano il bollo?
Auto fantasma: in Italia sono 43mila e non pagano bollo, multe e pedaggi.
Come sapere se si è in regola con il bollo?
Il sito ACI consente di visualizzare lo stato dei versamenti degli ultimi 4 anni pregressi. Per i bolli più “vecchi” occorre recarsi in una sede ACI e chiedere di parlare con una persona fisica.
Quanto si paga di bollo dopo 20 anni?
Le auto ultraventennali sono assoggettate, a prescindere dall'uso, al pagamento del bollo auto nella misura ridotta del 10%. Per i veicoli storici ultratrentennali, non adibiti a uso professionale, è prevista una tassa di circolazione di 29,82 euro se immessi nelle strade pubbliche.
Quando va in prescrizione il bollo 2016?
Con l'ordinanza 20425 la Cassazione ribadisce ancora una volta il principio sancito dalla sezioni unite della Cassazione nel 2016 per cui la prescrizione del bollo auto si realizza alla fine del terzo anno successivo a quello in cui era dovuto il pagamento.
Quanti bolli arretrati devo pagare?
l'1,67%, se viene effettuato dal 31° al 90° giorno; il 3,75%, se si paga dal 91° giorno ad 1 anno; l'importo previsto + il 30% + 1% per ogni semestre di ritardo per chi paga più di un anno dopo la scadenza.
Come annullare cartella esattoriale bollo auto?
La richiesta da rivolgere all'ente si chiama “autotutela”. Con l'autotutela chiedi all'ente di correggere il proprio errore. Se l'ente annullerà in tutto o in parte il debito, invierà all'Agenzia lo “sgravio”, cioè l'ordine di annullare il debito. L'Agenzia in questo modo cancellerà quel tributo dalla cartella.
Quali bolli si possono rottamare?
Bollo auto non pagato, rottamazione cartelle bollo auto 2023 La pace fiscale viene applicata alle cartelle emesse fino al 2015 e inferiori ai 1.000 euro, che così verranno automaticamente cancellate a partire dal 31 marzo 2023.
Quanto incassa lo Stato con il bollo auto?
Lo Stato ha avuto, ed avrà sempre, la massima attenzione sul mondo auto in quanto tra tassa di acquisto, tassa di possesso, imposizioni e accise sui carburanti e altri annessi, ogni anno incassa circa 70 miliardi di euro, di cui 6 provenienti dal pagamento del bollo auto.
Dove si spende meno per pagare il bollo?
Una soluzione per risparmiare è rappresentata certamente dalla scelta di pagamento con domiciliazione bancaria della tassa automobilistica. Questa opzione permette di avere uno sconto del 10% ed è possibile per chi è titolare di un conto corrente bancario o postale.
Cosa succede se ti fermano con il bollo scaduto?
Ad esempio, un ritardo del pagamento superiore ai 14 giorni dalla scadenza naturale comporta una sanzione pari allo 0,1% del costo complessivo del bollo per ogni giorno di ritardo, che aumenta all'1,5% fra i 15 e i 30 giorni, e arriva all'1,67%fra i 30 e il 90 giorni e al 3,75% per ritardi superiori ai 90 giorni ed ...
Chi controlla il pagamento del bollo auto?
La tassa automobilistica è gestita dalle Regioni e dalle Province Autonome di Bolzano e Trento. Fanno eccezione le Regioni Friuli Venezia Giulia e Sardegna per le quali la tassa è gestita dall'Agenzia delle Entrate.
Come ottenere il 20% di sconto sul bollo auto?
Sconto bollo auto, chi può richiedere la riduzione del 20% Basterà pagare la tassa con domiciliazione sul conto corrente. Scegliendo questa opzione si avranno due vantaggi, un risparmio sulla spesa e l'annullamento del rischio di dimenticare la scadenza.
Come avere lo sconto del 30 per cento?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.