Cosa è cambiato per il bollo auto?

Domanda di: Cecco Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (14 voti)

Arrivano delle novità sul bollo auto 2023: la Manovra prevede la possibilità di cancellazione dei bolli non pagati, ma solo se il proprio Comune lo prevede. Non solo: si potranno saldare i debiti a rate, senza interessi e sanzioni.

Cosa cambia per il bollo auto nel 2023?

Così come per lo scorso anno, anche per il 2023 non sono previste particolari novità dalla Legge di Bilancio. Le ultime modifiche di rilievo sono arrivate dal 1° gennaio 2020, data a partire dalla quale è stato introdotto l'obbligo di pagare attraverso pagoPA, il sistema informatizzato della Pubblica Amministrazione.

Chi non paga il bollo auto 2023?

Le auto ibride benzina/elettrica o gasolio/elettrica, non pagano il bollo per 3 anni. Non pagano il bollo le auto elettriche per 5 anni. Dal 1° gennaio 2023 chi acquista un auto ibrida sarà obbligato al pagamento del bollo auto. I veicoli sia elettrici che ibridi non pagano il bollo per 3 anni.

Quando verrà tolto il bollo auto?

La nuova Legge di Bilancio contiene importanti novità per gli automobilisti che non hanno versato il bollo auto: i debiti fino a mille euro, per cui sono in corso provvedimenti di riscossione, saranno automaticamente cancellati dopo il 31 gennaio 2023.

Chi non pagherà più il bollo?

L'esenzione dal pagamento del bollo riguarda i possessori di auto immatricolate da più di trent'anni. Inoltre, possono astenersi dal corrisponderlo coloro che usufruiscono dei benefici della Legge 104, ossia le persone affette da handicap accertato e i loro caregiver.

BOLLO AUTO: vi spieghiamo COSA CAMBIA nel 2023