Cosa è il casco modulare?

Domanda di: Gilda Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (6 voti)

Differenza tra casco integrale e modulare
La differenza risiede nella possibilità di movimento della mentoniera: il casco modulare può sollevare la mentoniera e comportarsi come un casco jet ogni volta che il rider lo desidera. Ha un design originale e aerodinamico.

Quanto sono sicuri i caschi modulari?

CASCO MOTO INTEGRALE E CASCO MOTO MODULARE: LA SICUREZZA

Dal punto di vista della sicurezza diciamo subito che si tratta di due prodotti ambedue molto sicuri. L'opinione più comune è che il casco integrale, essendo composto da un unico pezzo non smontabile, sia più sicuro di un modulare.

Qual è il casco modulare più sicuro?

Il Caberg Duke II è un casco modulare ben progettato e confortevole con una serie di fantastiche funzioni unite ad un prezzo competitivo. Ha ottenuto il massimo dei voti nel test di sicurezza SHARP e viene venduto con un inserto anti-appannamento Pinlock incluso nella confezione.

Quanto costa un casco modulare?

Quanto costa un casco modulare? Dando uno sguardo al mercato dei caschi modulari ci siamo accorti che i prezzi sono mediamente più alti rispetto alle altre tipologie di casco. I modelli di buona qualità hanno un prezzo che parte dai 50 € e raggiunge anche i 200 €.

Qual è il miglior casco modulare in commercio?

Ora sapete tutto, potete scegliere uno tra i migliori caschi modulari e viaggiare senza confini.
  • AGV SportModular – 699,95 euro.
  • Caberg Horus X – a partire da 279,99 euro.
  • HJC RPHA 90S – 479,90 euro.
  • LS2 FF399 Valiant – 279 euro.
  • Nolan N100-5 – a partire da 359,99 euro.
  • NOS NS-8 – 209 euro.
  • Premier Delta – 219 euro.

CASCO MODULARE: cosa controllare durante l’acquisto