Cosa è la fame nervosa?

Domanda di: Laura Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (54 voti)

Fame nervosa: che cos'è
La dottoressa Colombo spiega: “Si può parlare di fame emotiva o nervosa quando la sensazione di appetito viene scatenata da uno stato emotivo come: rabbia. noia. stress.

A cosa è dovuta la fame nervosa?

Il nostro comportamento alimentare può essere influenzato dalle emozioni che quotidianamente proviamo: essere in ansia, oppure essere sobbarcati dal lavoro, lo stress, la tristezza possono aumentare l'appetito e portare a ricercare maggiormente cibi ricchi di grassi e dolci, stimolando la cosiddetta “fame nervosa“.

Cosa fare quando si ha la fame nervosa?

Proviamo a raffinare il gusto, la qualità e il piacere della tavola, a dispetto della quantità. Prendiamoci il lato migliore dell'alimentazione, l'emozione di serie A e dedichiamoci alla preparazione di piatti diversi dai soliti. Tutto questo ci aiuterà a resistere quando ci sorprende l'attacco di fame nervosa.

Come riconoscere riconosce la fame nervosa?

Le caratteristiche della fame nervosa o emotiva
  1. è improvvisa e urgente;
  2. è insistente;
  3. è molto specifica (es. pizza, gelato, etc.);
  4. porta a sentirsi in colpa;
  5. non cessa anche se il corpo è pieno e non finisce dopo che abbiamo mangiato;
  6. non è pienamente consapevole.

Come capire se si ha una fame nervosa?

La fame nervosa, invece, ha questi tratti distintivi:
  1. è improvvisa, insistente e urgente. ...
  2. si soddisfa con cibi specifici, i comfort foods, spesso dolci e ricchi di grassi.
  3. si percepisce dal collo in su, nel senso che a guidarla sono pensieri, situazioni ed emozioni.

Fame nervosa: da cosa dipende e come affrontarla