Cosa è la virtù per Aristotele?

Domanda di: Antimo Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (60 voti)

La virtù per Aristotele
La virtù è il mezzo per conseguire la felicità, ovvero quello strumento che consente di attuare pienamente se stessi. Si tratta di una disposizione costante, di un'abitudine ad agire in conformità con la propria natura.

Che cosa si intende per virtù?

– 1. a. Disposizione naturale a fuggire il male e fare il bene, perseguito questo come fine a sé stesso, fuori da ogni considerazione di premio o castigo; nella teologia cattolica, abito operativo per cui si vive rettamente: educare alla v.; amare, praticare, esercitare la v.; seguire la via della v.

Quale è per Aristotele la principale tra le virtù etiche?

La virtù etica consiste nella scelta del giusto mezzo che si trova tra i due opposti (per esempio: coraggio giusto mezzo tra viltà e la temerarietà; magnanimità è il giusto mezzo tra vanità e umiltà). La principale tra le virtù etiche è la giustizia, alla quale Aristotele dedica l'"Etica".

Cos'è la virtù in filosofia?

La virtù nel pensiero moderno

Nella filosofia dell'età moderna la concezione della virtù oscilla tra quella che la considera come l'esercizio di un controllo delle passioni a cui rinunciare e quella che invece la ritiene rientrare nell'ambito di un comportamento istintivo e naturale dell'uomo.

Che cosa è la virtù per Socrate?

La virtù come scienza del bene e il male come ignoranzaLa virtù, secondo Socrate, è quindi una scienza: quella del bene. Per questo motivo, chi agisce fa sempre ciò che considera per lui un bene: secondo il filosofo ateniese, quindi, «nessuno pecca volontariamente» e «chi fa il male, lo fa per ignoranza del bene».

Aristotele: intelletto, virtù e felicità ❤️👻💙🦉