VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Qual è la radio più famosa d'Italia?
RTL 102.5 mantiene la sua posizione di leader del panorama radiofonico italiano.
Qual è la radio più ascoltata in Italia?
Rtl 102.5 è la prima "radiovisione" d'Italia. L'intero Gruppo (Rtl 102.5 GM 5,8 milioni, Radiofreccia GM 1,2 e Radio Zeta GM 730 mila) vanta 7,8 milioni di ascolti nel giorno medio, come da ultima pubblicazione dei dati Ter relativi al 2022.
In che paese è stata inventata la radio?
L'invenzione della radio è legata a due nomi in particolare: l'italiano autodidatta Guglielmo Marconi (1874 - 1937) e il fisico russo Aleksandr Stepanovič Popov. Entrambi, negli stessi anni, lavorarono alla realizzazione e messa a punto di uno strumento analogo, in grado di inviare e ricevere segnali a distanza.
Chi è stato l'inventore della radio?
Il 5 marzo del 1896 così Guglielmo Marconi presentò la richiesta per brevettare le proprie migliorie alla telegrafia senza fili - ossia il primo prototipo della radio - anticipando di qualche settimana la prima trasmissione radio di Popov.
Come si chiamava la Rai al tempo del fascismo?
L'Ente italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare della concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.
Quanto costava una radio negli anni 40?
Ma la radio è anche uno strumento domestico, attorno al quale si riunisce la famiglia e la programmazione viene studiata per esaltarne le potenzialità. Gli abbonati crescono rapidamente nella seconda metà degli anni '30 sino a raggiungere il prefissato traguardo del milione nel 1938. Il costo dell'utenza è di 81 lire.
Come si chiamava prima la Rai?
Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. La sua storia cominciò nel 1924 quando nacque l'URI (Unione radiofonica italiana), che il 6 ott.
Quanto costava una radio negli anni 30?
Agli inizi degli anni Trenta il prezzo medio di una radio era attorno alle 2 mila lire – equivalenti a circa 1670 euro – e si calcola che questa cifra rappresentasse i due terzi del reddito medio annuo di una famiglia italiana.
Cosa vuol dire EIAR?
L'Ente italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare della concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.
Qual è la radio più ascoltata?
Rtl 102.5 è la prima "radiovisione" d'Italia. L'intero Gruppo (Rtl 102.5 GM 5,8 milioni, Radiofreccia GM 1,2 e Radio Zeta GM 730 mila) vanta 7,8 milioni di ascolti nel giorno medio, come da ultima pubblicazione dei dati Ter relativi al 2022.
In che anno è nata la prima radio?
Il 5 marzo del 1896 così Guglielmo Marconi presentò la richiesta per brevettare le proprie migliorie alla telegrafia senza fili - ossia il primo prototipo della radio - anticipando di qualche settimana la prima trasmissione radio di Popov.
Chi ha portato la radio in Italia?
La Storia della Radio dal 1924 al 1933 Il 6 Ottobre del 1924 nasce in Italia la prima trasmissione radiofonica. La voce è quella di Maria Luisa Boncompagni.
Perché la radio si chiama così?
La radio in tempo di guerra Famoso resta il caso del presidente degli Stati Uniti, Franklin Delano Roosevelt, che pronunciava alla radio i «discorsi del caminetto», così chiamati perché il presidente trasmetteva da una stanza della Casa bianca in cui si trovava appunto un caminetto visibile nelle fotografie dell'epoca.
Come la radio ha cambiato la vita delle persone?
Essendo il primo strumento a consentire comunicazioni del genere, alle origini la radio ebbe un impatto enorme sulla modernizzazione della società. Inoltre, dagli anni '20 divenne uno strumento di comunicazione politica e nei regimi autoritari fu usata dai governi per fare propaganda.
Come si comunicava prima della radio?
Nell'antichità furono per lungo tempo utilizzati messaggeri per portare notizie a voce o scritte su papiro e pergamena. Per esigenze militari poi, si cominciarono a studiare sistemi di comunicazione a distanza, basati su segnali forniti da torce o da colonne di fumo.
Come era fatta la prima radio?
La prima radio trasmetteva solo segnali elettrici. Il trasmettitore era costituito da un generatore, un oscillatore e un'antenna. L' oscillatore era stato inventato da Hertz nel 1888 e trasformava la corrente elettrica in onde radio (hertziane). Era fatto da un avvolgimento terminante con due sfere ravvicinate.
Chi ha inventato la radio senza fili?
Nel 1894 Marconi avrebbe letto gli esperimenti compiuti dal fisico tedesco Hertz e il lavoro compiuto da Nikola Tesla. Partendo da questi testi, Marconi ha capito che le onde radio potevano essere usate per comunicazioni senza fili. Alla fine del 1895 è riuscito ad emettere segnali radio per un miglio.
Qual è la Radio più ascoltata in Italia 2023?
Nello specifico è RDS a raggiungere la vetta il sabato con 1.396.000 ascoltatori alle 11:00, seguita da Radio Italia, Deejay, RTL e 105.
Quante persone ascoltano la zanzara?
La Zanzara è uno dei programmi radiofonici più ascoltati di Radio 24 e, più in generale, di tutta Italia. Nel 2022, il programma ha registrato una media di ascoltatori di circa 400.000 persone. Il programma ha subito una crescita di ascoltatori a partire dal 2020, avvicinandosi soprattutto ad un target di più giovani.
Quante Radio Italia ci sono?
Il gruppo Radio Italia, oltre a Radio Italia, comprende i due canali televisivi Radio Italia TV e Radio Italia Trend TV.