Cosa è successo il 6 ottobre del 1924?

Domanda di: Sebastian Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (27 voti)

Il 6 Ottobre del 1924 nasce in Italia la prima trasmissione radiofonica. La voce è quella di Maria Luisa Boncompagni.

Cosa trasmette la radio nel 1924?

Nel 1924 va in onda la prima trasmissione radiofonica italiana: attraverso la voce della prima radioannunciatrice, Maria Luisa Boncompagni, vengono trasmessi musica classica e operistica, un bollettino meteorologico e notizie di borsa.

Quando è arrivata la radio in Italia?

La prima trasmissione radiofonica italiana viene mandata in onda il 6 ottobre 1924 con la voce di Maria Luisa Boncompagni. Il palinsesto, piuttosto scarno, era costituito da brani tratti da opere di musica classica o da camera. Nel 1924 viene fondata l'URI (Unione Radiofonica Italiana).

Cosa conteneva il primo annuncio della radiofonia italiana?

Il palinsesto inaugurale prevedeva un concerto di musica operistica, un bollettino meteo e le notizie della borsa. Una struttura non dissimile da quella che tutt'ora caratterizza diversi contributi trasmessi via radio.

Qual è stata la prima radio italiana?

Mentre all'estero cominciava la radiomania, nel giugno del 1923 iniziarono le trasmissioni sperimentali della prima emittente italiana, il Radio Araldo di Roma, gestito dall'ingegner Ranieri, che nel successivo agosto ottenne una concessione provvisoria per trasmissioni radiofoniche sperimentali, grazie ai buoni ...

6 Ottobre 1924 - Nasce la prima trasmissione radiofonica