Cosa è successo nel 1946 in Italia?

Domanda di: Nicoletta Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (16 voti)

- 1946: In Italia si tiene un referendum istituzionale per scegliere fra monarchia e repubblica: nasce la Repubblica Italiana, il re Umberto I va in esilio in Portogallo, Enrico De Nicola è eletto capo provvisorio dello Stato. Si tengono le prime elezioni a suffragio universale per eleggere l'assemblea costituente.

Cosa nacque nel 1946?

2 giugno 1946: nasce la Repubblica italiana.

Chi governava l'Italia nel 1946?

Umberto II, passato alla storia come Re di Maggio, ottenne la corona il 9 maggio 1946, quando il padre abdicò in suo favore, ma di fatto aveva cominciato a governare nel giugno 1944, quando il padre, nominandolo luogotenente del Regno, gli affidò la totalità del potere.

Che epoca è il 1946?

Il 1946 (MCMXLVI in numeri romani) è un anno del XX secolo.

Perché è importante il 2 giugno 1946?

Il 2 giugno 1946 si svolse infatti il referendum sulla forma istituzionale dello Stato, che con il voto popolare condusse alla nascita della Repubblica e alla elezione di un'Assemblea Costituente, a conclusione di un complesso periodo di transizione segnato dalle azioni di movimenti e partiti antifascisti e dall' ...

2 giugno 1946, in nome del popolo - Documentario