Cosa esclude la morfologica?

Domanda di: Sirio Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (70 voti)

Cosa non si vede
l'epoca gestazionale in cui viene eseguita; la qualità dello strumentario; il quantitativo del liquido amniotico; l'esperienza in materia dello specialista.

Che patologie si vedono con la morfologica?

Le più frequenti malformazioni evidenziabili attraverso l'ecografia morfologica sono: Malformazioni addominali, come patologie ostruttive del tubo digerente, difetti di chiusura della parete addominale.

Cosa ti dice la morfologica?

L'ecografia morfologica prevede la valutazione delle dimensioni del feto (biometria fetale), dell'impianto e della struttura della placenta, della quantità di liquido amniotico, del collo dell'utero, ma fornisce soprattutto uno studio analitico di tutti i distretti anatomici esplorabili nel feto.

In quale settimana è meglio fare la morfologica?

Si suggerisce di effettuarla fra 19 e 21 settimane compiute (secondo trimestre) di età gestazionale. Questo esame ecografico è consigliato ma non obbligatorio e la persona assistita, dopo essere stata informata dal sanitario curante, potrà decidere se effettuarlo o meno.

Quali malformazioni si vedono con l'ecografia?

Tra l'11a e la 13a settimana di gestazione l'ecografia permette la valutazione della "Translucenza Nucale" che rappresenta, quando è aumentata, un elemento di sospetto per cromosomopatia, cardiopatia congenita o sindrome genetica.

L’ecografia morfologica