Definizione. La categoria dei quadri è costituita dai prestatori di lavoro subordinato che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, svolgono funzioni con carattere continuativo di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e dell'attuazione degli obiettivi dell'impresa.
Il quadro è un lavoratore subordinato che, pur non essendo interno alla categoria dei dirigenti, svolge regolarmente delle funzioni cruciali per lo sviluppo dell'impresa e per l'attuazione delle azioni per raggiungere gli obiettivi prefissati a volte molto specialistici e tecnici.
In generale, come previsto dalla legge, il quadro è una qualifica intermedia tra quella di dirigente e di impiegato. Le diverse mansioni dei quadri dipendono da ciascun settore/CCNL. Spesso, quando non esiste un dirigente per una determinata funzione, il quadro può rivestire ruoli direttivi (se previsto dal contratto).
Impiegato, quadro e dirigente, cosa cambia davvero nel 2023? Se un quadro può fornire un modo proprio nel perseguire gli obiettivi assegnati, un impiegato può svolgere attività intellettuale con contenuta capacità di iniziativa, un dirigente opera sul piano gerarchico più elevato.
In ogni caso, in via generale, il dirigente rappresenta l'alter ego del datore di lavoro e ha ampi poteri decisionali. Il quadro, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, ha funzioni di rilevante importanza per lo sviluppo e l'attuazione degli obiettivi dell'impresa.