VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Chi è che approva le leggi?
La Costituzione stabilisce che la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere (art. 70). Ciò significa che per divenire legge un progetto deve essere approvato nell'identico testo da Camera e Senato.
Cosa decide il Senato?
Il principale compito dei senatori è quello di discutere, modificare e approvare le leggi. Hanno anche il potere di votare la fiducia al governo.
Quali sono le 5 cariche dello Stato?
Le Alte cariche dello Stato della Repubblica Italiana sono le cinque cariche più rilevanti del sistema costituzionale italiano; in funzione dell'ordine di protocollo sono:
Presidente della Repubblica. Presidente del Senato della Repubblica. Presidente della Camera dei deputati. Presidente del Consiglio dei ministri.
Come ci si rivolge ad un senatore?
Onorevole (On.): qualunque deputato e deputata, senatore e senatrice; Reverendo (Rev.): esponente cattolico o più spesso protestante; Cavaliere di Gran Croce, Grande Ufficiale, Commendatore, Ufficiale, Cavaliere sono titoli onorifici conferiti dal Presidente della Repubblica.
Che poteri ha un questore?
è responsabile della direzione, la responsabilità e il coordinamento tecnico-operativo dei servizi di ordine e sicurezza pubblica oltre che l'impiego delle Forze di Polizia a sua disposizione. Il Questore e il Prefetto sono titolare della funzione di coordinamento in materia di ordine e sicurezza.
Qual è la differenza tra Prefetto e questore?
Il Questore è un funzionario della Polizia di Stato, subordinato al Prefetto. I suoi compiti sono unicamente rivolti alla pubblica sicurezza in ambito locale e provinciale. Il Prefetto è a capo della Prefettura, un organo periferico dell'Amministrazione statale, dipendente dal ministero dell'Interno.
Chi sono i questori e di cosa si occupa?
Il questore: chi è e che cosa fa Come il prefetto, il questore è un'Autorità provinciale di pubblica sicurezza, responsabile delle forze di polizia che garantiscono la sicurezza e l'ordine pubblico, nonché i servizi di prevenzione.
Quanto dura la carica di questore?
Il passaggio dal primo al secondo anno avviene con il superamento degli esami e l'ottenimento dell'idoneità. Dopo i due anni si verrà nominati commissario capo e poi vice questore aggiunto (dopo essere stato commissario capo per almeno 5 anni e 6 mesi.
Quanto guadagna un questore della Polizia di Stato?
Lo stipendio lordo del questore è pari dunque a 90.998,21 €. L'eventuale indennità integrativa lorda per il dirigente superiore è di 10.997,76 €.
Quanto durava la carica dei questori?
Infine c'erano i questori, che erano la carica più popolata della magistratura romana, infatti da 2 si è passati a 40. Avevano una durata di 1 anno.
Chi è la 2 carica dello Stato?
Categoria II 2ª Sottosegretari di Stato – Alti Commissari e Commissario per il turismo – Membri degli uffici di presidenza delle due Camere. 3ª Presidenti delle regioni e delle assemblee regionali.
Chi può giudicare il Presidente della Repubblica?
In tali casi il presidente viene messo in stato di accusa dal Parlamento riunito in seduta comune con deliberazione adottata a maggioranza assoluta, su relazione di un Comitato formato dai componenti della Giunta del Senato e da quelli della Camera competenti per le autorizzazioni a procedere.
Chi ha più potere il Presidente della Repubblica o del Consiglio?
Dunque, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Capo del Governo, è l'organo monocratico con più potere politico. Il presidente della Repubblica è eletto da un collegio elettorale composto da entrambi i rami del Parlamento e da 58 rappresentanti regionali; il suo mandato è di 7 anni.
Chi vive nel Palazzo Madama?
Attualmente a palazzo Madama hanno sede l'Aula, alcuni Gruppi parlamentari, gli uffici della Presidenza e del Segretariato generale, nonché alcuni servizi ed uffici più direttamente connessi con l'attività parlamentare.
Perché si chiama Senato?
Il nome deriva da quello del Senato romano e nella storia, prima di giungere ad indicare una delle camere del parlamento, è stato largamente usato per designare collegi statali di vario tipo, per lo più investiti di funzioni consultive nei confronti del sovrano o degli organi di governo (come il Senato della Repubblica ...
Cos'è la Camera e cos'è il Senato?
Il Senato della Repubblica è uno dei due organi che compongono il Parlamento italiano. Lo stabilisce l'articolo 55 della Costituzione, che assegna a Senato e Camera dei deputati identici poteri, in virtù del principio del bicameralismo paritario voluto dai costituenti.
Cos'è la Camera e cosa il Senato?
L'articolo 55 della Costituzione statuisce che il Parlamento italiano si compone di due organi: la Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica, ai quali la Costituzione assegna identici poteri, in virtù del principio del bicameralismo paritario voluto dai costituenti.
Cosa fa il Senato e la Camera?
Alle due Camere spettano la funzione legislativa, di revisione costituzionale, di indirizzo, di controllo e di informazione nonché altre funzioni normalmente esercitate da altri poteri: ovvero la funzione giurisdizionale e la funzione amministrativa.