Cosa fa il sale nel sangue?

Domanda di: Ing. Irene Messina  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (52 voti)

Il sodio regola il passaggio di fluidi e dei nutrienti all'interno e all'esterno delle cellule e partecipa alla trasmissione dell'impulso nervoso. Quello presente nelle ossa rappresenta invece una riserva cui l'organismo può attingere in caso di necessità per regolare il PH del sangue.

Cosa fa il sale nel corpo?

Il sale apporta sodio e cloro, due elementi fondamentali nella regolazione dell'equilibrio acido-base dell'organismo (vale a dire l'equilibrio tra sostanze acide e alcaline presenti nel sangue e nei tessuti) e del bilancio idrico (vale a dire la distribuzione dei liquidi nonché il volume di sangue nell'organismo).

Che succede se si mangia senza sale?

Benefici e rischi di mangiare senza sale

«Seguire una dieta a bassissimo contenuto di sodio senza particolari esigenze di salute è associato a un maggiore rischio di soffrire di insulino-resistenza, diabete di tipo 2 e di avere livelli più elevati di colesterolo e trigliceridi».

Cosa può provocare il sodio alto?

Generalmente l'ipernatriemia causa sete. I sintomi più gravi dell'ipernatriemia sono quelli causati dalla disfunzione cerebrale. L'ipernatriemia grave può portare a confusione, spasmi muscolari, convulsioni, coma e morte.

Cosa succede se manca il sodio nel sangue?

Se il livello di sodio nel sangue si abbassa con rapidità, i sintomi tendono a svilupparsi velocemente e a essere più gravi. I sintomi gravi sono più frequenti negli anziani. Quando l'iponatriemia diventa più grave, possono comparire spasmi muscolari e convulsioni.

🧂 Non è VERO che il SALE fa MALE