Cosa fa il sale sulle ferite?

Domanda di: Vitalba Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (56 voti)

Uso dell'acqua tiepida e sale per trattare le infezioni
L'aggiunta del magnesio solfato nell'acqua crea una pressione osmotica che estrae i fluidi dalla ferita. Il sale funge da battericida ed è innocuo ai tessuti del corpo.

Perché il sale disinfetta?

L'origine del composto di acqua e sale è molto antico, infatti, esso iniziò ad essere utilizzato per le sue proprietà benefiche e per la sua azione disinfettante dovuta alla capacità del sale disciolto di attaccare la parete cellulare dei batteri, eliminandoli in modo definitivo.

Come cicatrizzare subito le ferite?

Mantenere la zona ben idratata.

Una volta pulita la lesione, può essere utile applicare localmente una crema o un gel a base di acido ialuronico. L'acido ialuronico, infatti, contribuisce a mantenere il corretto grado di idratazione della pelle, aiutando così la riepitelizzazione del tessuto cutaneo.

Come disinfettare una ferita con sale?

Nel caso di utilizzo per disinfezione di ferite e scottature, dovremo sciogliere un cucchiaio di sale marino in un bicchiere d'acqua e applicare la soluzione con una garza sterile.

Cosa non mettere sulle ferite?

Non utilizzare il cotone idrofilo

Per effettuare la medicazione di un taglio o di un'abrasione è da evitare l'utilizzo del cotone idrofilo perché potrebbe lasciare delle fibre nella lesione facilitando la comparsa di infezioni.

Le Ferite