Cosa fa il telefono agli occhi?

Domanda di: Dr. Laura Amato  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (43 voti)

Con conseguenze pesanti per la salute degli occhi: occhi stanchi, astenopia, affaticamento oculare e altre sindromi ci colpiscono sempre di più. Tenere sotto controllo il tempo trascorso utilizzando dispositivi digitali, e usare accorgimenti quando non possiamo fare a meno degli schermi, è fondamentale.

Cosa causa il cellulare agli occhi?

Più grave è l'uso prolungato di smartphone da parte di bambini e di adolescenti, poiché si rischia la miopizzazione dell'occhio che, al contrario dell'astenopia, è una modifica irreversibile e progressiva della vista. Negli ultimi 10 anni l'epidemia di miopia è in aumento, a causa del costante sforzo visivo prolungato.

Cosa succede agli occhi se guardi troppo il telefono?

L'esposizione diretta può causare danni alla retina. L'American Macular Degeneration Foundation avverte che i danni retinici causati dalla luce blu possono portare alla degenerazione maculare, che provoca la perdita della visione centrale, ossia la capacità di vedere ciò che ci sta di fronte.

Come non rovinare gli occhi con il telefono?

Indice
  1. Attivare la modalità notte.
  2. Usare occhiali contro la luce blu.
  3. Tenere lo smartphone alla giusta distanza.
  4. Regolare la luminosità dello schermo.
  5. Regolare la dimensione dei caratteri.

Cosa succede se guardi troppo uno schermo?

Oltre al senso di stanchezza, l'utilizzo prolungato del monitor può comportare la comparsa di bruciore, arrossamento, lacrimazione o secchezza oculare, fotofobia, annebbiamenti visivi transitori, mal di testa, dolori al collo e alla schiena.

Ecco perché il cellulare fa male agli occhi 👀 (e come evitarlo)