Cosa fa la caffeina al feto?

Domanda di: Dr. Bortolo Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (67 voti)

Un consumo eccessivo aumenta, come detto, il rischio di aborto spontaneo, ma anche di basso peso alla nascita, parto prematuro e obesità nel nascituro. Dopo il parto, va ricordato che la caffeina passa nel latte materno e può causare ipereccitabilità e difficoltà nel sonno del bambino.

Quanto caffè si può bere in gravidanza?

La maggior parte degli esperti è concorde nell'affermare che la moderazione e il buonsenso siano fondamentali per quanto riguarda il consumo di bevande contenenti caffeina durante la gravidanza. Per consumo moderato si intende una quantità pari circa a 200/300 mg/giorno, pari a 1-3 tazzine di caffè.

Che tipo di caffè si può bere in gravidanza?

Diversi studi in merito rispondono di no. Sì, si può bere caffè in gravidanza, ma è assolutamente consigliato (per non dire obbligatorio) non superare mai le due tazzine al giorno, tazzina considerata quella classica di espresso.

Quanta Coca Cola si può bere in gravidanza?

Si può bere la coca-cola in gravidanza? È chiaro che una donna incinta non dovrebbe dissetarsi con la cola, la bibita zuccherata per eccellenza. Può comunque berne un bicchiere ogni tanto? Sì, purché solo eccezionalmente e in quantità limitata: un bicchiere insieme alla pizza del fine settimana va benissimo.

Cosa succede se si beve troppa acqua in gravidanza?

Inoltre, se si beve molta acqua si assicura un corretto apporto di liquido amniotico al futuro nascituro e si tengono a bada la ritenzione idrica e i gonfiori.

Caffeina e Salute Mentale: quali effetti ha la caffeina sul cervello?