VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Chi fa parte del GLO sostegno?
Partecipano al GLO i genitori dell'alunno/a con disabilità o chi ne esercita la responsabilità genitoriale, le figure professionali specifiche interne ed esterne all'Istituzione scolastica: le UMV (Unità multidisciplinari di valutazione dell'alunno), e, ove presenti, gli Educatori professionali, l'Assistente all' ...
Cosa si scrive nel verbale del Glo?
Approvazione di: partecipazioni a Progetti e Stage; richiesta di orario ridotto. Proposta ed approvazione Piano Educativo Individualizzato (PEI) Elementi acquisiti per l'elaborazione del piano, la sua realizzazione operativa, modalità di valutazione e verifica degli apprendimenti. Varie ed Eventuali.
Cosa non deve fare insegnante di sostegno?
Si precisa che l'insegnante di sostegno non deve occuparsi dell'assistenza igienica dello studente; se ne deve invece occupare un collaboratore scolastico o assistente.
Dove si siede l'insegnante di sostegno in classe?
Il docente di sostegno si siede al suo banco e in caso di necessità, indossando la mascherina, si avvicina al banco dell'alunno, che indossa a sua volta la mascherina. Se l'allievo non può indossare la mascherina, il docente di sostegno indossa la mascherina e la visiera..
Cosa fa l'insegnante di sostegno in assenza dell'alunno?
104/92 . Pertanto lo spostamento del docente di sostegno, in caso di assenza dell'alunno disabile e peggio ancora in sua presenza, non è legittimo. Considerato quanto sopra, in caso di assenza dell'alunno disabile, l'insegnante di sostegno è tenuto a rimanere nella classe di contitolarità, cui è stato assegnato.
Quando l'insegnante di sostegno può sostituire il collega assente?
Il docente di sostegno può supplire un collega assente se si verificano “casi eccezionali non altrimenti risolvibili”, cioè deve verificarsi che: L'alunno con disabilità è assente. Le soluzioni sopraindicate non risultino attuabili e non è possibile convocare supplenti esterni.
Che differenza c'è tra Glo e GLHO?
IL GLO, Gruppo di lavoro operativo per l'inclusione Si chiama, oggi, GLHO e assumerà, domani, un nuovo nome: GLO, Gruppo di lavoro operativo per l'inclusione. - (con il supporto) dell'unità di valutazione multidisciplinare, - (con il supporto) di un rappresentante designato dall'Ente Locale.
Come si usa la Glo?
La sigaretta Glo è estremamente semplice da utilizzare: è presente un tubo in cui deve essere inserito il neo stick, all'accensione una camera di riscaldamento alimentata a batteria riscalda il tabacco fino ad una temperatura massima di 260°C, il fumatore inala il vapore generato attraverso il filtro dello stick di ...
Quanto deve durare un Glo?
Compiti e riunioni del GLO sono: L'approvazione del nuovo PEI valido per l'anno in corso entro il 30 ottobre. Il documento ha validità annuale relativamente agli obiettivi educativi e didattici, agli strumenti e metodologie a cui ricorrere. Si possono comunque apportare modifiche durante l'anno se ritenute necessarie.
Chi elabora il piano per l'inclusione?
Entro la data del 30 giugno di ogni anno, i due organi ai quali compete la redazione del Piano Annuale per L'inclusione, devono approvare e deliberare il documento. Si tratta de: il Gruppo di Lavoro Inclusione; il Collegio dei Docenti.
Quanti bambini può avere un insegnante di sostegno?
Pertanto, la norma in questione: Stabilisce il rapporto di un docente di sostegno per ogni due alunni disabili, come “media” di riferimento a livello nazionale. Riafferma la possibilità di istituire posti di sostegno in deroga a tale rapporto in presenza di alunni che si trovino in condizione di particolare gravità.
Chi deve accompagnare l'alunno disabile in bagno?
All'inizio dell'anno scolastico è il dirigente scolastico ad assegnare la mansione al collaboratore. Questi collaboratori scolastici si occupano non solo di accompagnare al bagno gli alunni non autonomi, ma devono anche assisterli nell'espletamento dell'igiene personale degli alunni con disabilità.
Chi prepara le verifiche per gli alunni disabili?
Per quanto riguarda le verifiche, il docente potrebbe coinvolgere l'insegnante di sostegno comunicando con anticipo tempi e modalità delle verifiche scritte e orali. A sua volta l'insegnante di sostegno dovrebbe condividere la verifica con il docente.
Chi deve fare l'orario scolastico per l'insegnante di sostegno?
In assenza di una normativa, ogni scuola segue modalità diverse: nella maggior parte dei casi sono gli stessi docenti di sostegno che elaborano il proprio orario tenendo conto delle esigenze dell'alunno certificato e di quanto emerge dal PEI, seguendo a volte anche dei paletti indicati dalla scuola (come ad esempio ...
Quante ore deve fare l'insegnante di sostegno?
In questa ipotesi la scuola è tenuta ad assegnare all'alunno un quarto dell'orario previsto dalla legge di un insegnante di sostegno: 6 ore e un quarto per la scuola dell'infanzia, 5 e mezzo per la primaria e 4 e mezzo per la scuola secondaria.
Quante ore al giorno può fare un insegnante di sostegno?
L'orario di lavoro del docente di sostegno è uguale a quello dei docenti dell'ordine di scuola di servizio, ovvero: Scuola dell'infanzia: 25 ore settimanali e l'incontro mensile di programmazione di 2 ore. Scuola primaria: 22 ore settimanali + 2 ore di programmazione settimanale. Scuola secondaria: 18 ore settimanali.
Cosa scrivere Glo finale?
Dopo aver effettuato la summenzionata valutazione e l'aggiornamento delle condizioni di contesto, il GLO deve esprimersi in merito agli interventi necessari per garantire, l'anno scolastico successivo, il diritto allo studio e la frequenza dell'alunno con disabilità.
Quanti Glo si fanno in un anno?
Il Gruppo, inoltre, si riunisce ogni anno, entro il 30 di giugno, per la verifica finale e per formulare le proposte relative al fabbisogno di risorse professionali e per l'assistenza per l'anno successivo. Per operare, i membri del GLO hanno accesso al PEI discusso e approvato quindi anche ai verbali.
Cosa significa Glo sostegno?
GLO: cos'è e a cosa serve Introdotto con il DLgs 66/2017, in sostituzione del GLH (Gruppo di Lavoro Handicap), il GLO è il Gruppo di Lavoro Operativo per l'Inclusione e si occupa degli interessi e dei bisogni di ogni alunno della scuola con un'accertata condizione di disabilità.
Quante volte si fa il glo?
Sì, gli incontri del GLO sono tre: uno iniziale, uno intermedio, e uno per la verifica finale. Norma di riferimento è il DL 66/17 che rimane pienamente in vigore anche dopo la sentenza del TAR.