Quanto prende un invalido al 75 %?

Domanda di: Sabatino Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (55 voti)

I cittadini con una invalidità civile al 75 per cento hanno diritto a: assegno mensile di invalidità civile per 13 mensilità di importo pari a 291,69 euro nel 2022 in presenza di redditi personali inferiori a 5010,20 euro per invalidi parziali e minori e di 17050,42 per invalidi totali, ciechi civili e sordomuti.

Quanto prende un invalido civile al 74 %?

Un invalido civile parziale, quindi con una percentuale di invalidità tra il 74% e il 99% percepisce una pensione di natura assistenziale di 295 euro al mese. Una cifra che di certo non consente di condurre una vita dignitosa.

Chi è invalido al 75% può lavorare?

Si può lavorare, ma a condizione che il reddito percepito non sia superiore a questa soglia. In caso contrario viene meno uno dei requisiti più importanti per percepire l'assegno ordinario di invalidità civile, ovvero quello reddituale.

Quanto prende un invalido civile al 80 %?

Invalidità all'80 per cento: assegno di invalidità

Gli invalidi all'80% possono fare domanda all'INPS per ottenere l'assegno di invalidità il cui importo annuo è pari ad 3.713,58 euro equivalenti a 285,66 euro per tredici mensilità.

Quanto prende un invalido civile al 100% nel 2023?

Ricordiamo che per le pensioni d'invalidità civile totale al 100% viene corrisposto anche un aumento generale, che porta la pensione del 2023 a 386,27 euro mensili, se non si superano i limiti reddituali di 9.102,34 euro per il beneficiario non coniugato e 15.644,85 euro per quello coniugato (cumulati con il coniuge).

Invalidità Civile al 75