Cosa fa più male durante il parto?

Domanda di: Marcella Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (33 voti)

Il dolore del parto
E' dovuto alla dilatazione della cervice e alle contrazioni uterine. Stadio espulsivo: il feto progredisce nel canale del parto. Il dolore è ben localizzato, intenso, si sposta dall'addome alla vagina e fino all'ano. È dovuto alla pressione e distensione delle strutture pelviche e del perineo.

Qual è la parte più dolorosa del parto?

Fa più male il travaglio o la fase espulsiva? Durante la fase espulsiva il dolore diventa più localizzato e si presenta come un dolore urgente nelle zone innervate dal nervo pudendo: coccige, cosce, parte inferiore delle gambe, perineo e ano.

A cosa è paragonabile dolore parto?

Detto questo, in linea generale, il dolore della fase prodromica è paragonabile a quello delle mestruazioni mentre quello della fase dilatante si può paragonare a quello di una colica molto forte.

Dove fa male durante il travaglio?

Contrazioni e inizio del travaglio

Il dolore, invece, viene percepito distintamente sopra il pube, molto in basso, e può raggiungere anche i muscoli delle cosce, oppure si riflette sulla schiena, nella sede renale, e può raggiungere la zona sacrale.

Cosa fare per sentire meno dolore durante il parto?

La cosa che aiuta di più le donne a sentire meno dolore è quella di camminare lentamente e di muovere il bacino: «Proprio come se stessero danzando. Nella contrazione, però, hanno bisogno di un appoggio: il muro, le spalle del compagno, una poltrona».

Dolori del parto, come sono? A cosa si possono paragonare?