Cosa fare alla vite dopo la vendemmia?

Domanda di: Harry Martini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (40 voti)

Dopo la raccolta dell'uva è ora tempo di nutrire il terreno con una buona concimazione che anticipa la caduta delle foglie e l'arrivo dell'inverno.

Cosa si fa dopo la raccolta dell'uva?

La fase successiva alla raccolta è la pigiatura durante la quale l'uva viene posta nella pigiadiraspatrice, un macchinario che consente la separazione del mosto (il prodotto finale) dalle scorie prodotte quali le bucce, raspi e vinaccioli.

Quando potare la vite dopo la vendemmia?

In generale, esistono tre periodi in cui è possibile intervenire sulla pianta: a primavera inoltrata, subito dopo la vendemmia oppure a fine autunno/inizi inverno.

Cosa fare dopo la potatura della vite?

Subito dopo la potatura della vite, la tesa e la legatura dei tralci, quando la pianta è ancora in fase di riposo vegetativo bisogna prevedere un primo trattamento con poltiglia bordolese.

Quando fare i trattamenti alle viti?

Tra i lavori nel vigneto, sono fondamentali i trattamenti fitosanitari che, da maggio ad agosto, vanno applicati per salvaguardare le viti dai numerosi parassiti che possono aggredirle: maggio e giugno, per esempio, sono i mesi più insidiosi per la peronospora.

Vite: trattamento dopo la vendemmia