I cognomi delle famiglie residenti in Campania hanno delle loro peculiarità. Il più diffuso è Esposito - concentrato soprattutto nella città metropolitana di Napoli - che deriva dal latino expositus, ovvero "esposto", che veniva assegnato ai neonati abbandonati alla nascita.
A Napoli al primo posto, inutile a dirsi, il cognome Esposito, con 9.999 casi. Seguono Russo (8.153), Romano (3.800), e poi De Rosa, De Luca, Coppola, Varriale, Riccio, Marino e Ruggiero. Già a Giugliano cambia qualcosa. In prima posizione c'è Russo (1.303), poi Palma (1.188) e Pirozzi (1.167).
Questo cognome nasce proprio a Napoli, precisamente per la ruota della Basilica dell'Annunziata Maggiore. Qui venivano messi i neonati che non si potevano tenere, quelli magari nati da un amore galeotto o in età troppo giovane. Da qui il cognome “Esposito” cioè esposto (nella ruota di cui sopra).
A collocarsi al primo posto è chiaramente Esposito, che conta 13.768 persone a Napoli, e rappresenta anche il primo cognome della Campania ed il quarto più diffuso in Italia, dove conta 23230 famiglie.
Fondata dai cumani nell'VIII secolo a.C., fu tra le città più importanti della Magna Grecia e giocò un notevole ruolo commerciale, culturale e religioso nei confronti delle popolazioni italiche circostanti.