Cosa fare con i rametti di rosmarino?

Domanda di: Assia De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (71 voti)

Il rosmarino si utilizza sia fresco sia essiccato per aromatizzare le carni, il pesce (ottimo con il salmone), condimenti, patate, verdure, focacce, zuppe di legumi, risotti e così via.

A cosa fa bene il decotto di rosmarino?

L'infuso al rosmarino, grazie alle proprietà balsamiche e antinfiammatorie della pianta, è ideale anche per il trattamento dei sintomi del raffreddore e la tosse. Grazie alla vitamina C e agli acidi fenolici, il decotto al rosmarino è ottimo per la cura delle infiammazioni alla gola e alle vie respiratorie.

Come conservare i rametti di rosmarino?

Se vuoi conservare il rosmarino fresco, devi innanzitutto lavare i rametti e asciugarli tamponandoli con un tovagliolo di carta. Avvolgi i rametti interi (senza tagliarli) con un tovagliolo di carta umido per evitare che si secchino. Mettili quindi in un sacchetto di plastica o in un contenitore a chiusura ermetica.

A cosa serve il rosmarino nelle scarpe?

Invece del latte, però, questa volta immergete nell'acqua qualche rametto di rosmarino: questa erba aromatica ha un potere disinfettante ed emolliente e mantiene i piedi sani e vellutati.

Come si fa la polvere di rosmarino a casa?

Mettete gli aghi di rosmarino tra due pezzi di carta forno e per due minuti alla potenza di 1000 W fate seccare nel microonde. Il rosmarino deve seccarsi e non bruciare. Ora potete tritare. Per una polvere più fine passatela con un passino.

ROSMARINO -3 MODI PER MOLTIPLICARLO a costo zero, romarin, romero, rosemary plants