Cosa fare con il resto Ruffini?

Domanda di: Armando Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (39 voti)

Il teorema di Ruffini si può usare anche per controllare la divisibilità di un polinomio per un binomio del tipo ax-b. è divisibile per 2x+1. , quindi P(x) è divisibile per 2x+1 se e solo se è divisibile per x+1/2. , calcoliamo P(-1/2).

Cosa fare se Ruffini ha il resto?

Con la regola di Ruffini si determinano il quoziente Q e il resto R della divisione tre il polinomio A' e il binomio B' ; Il quoziente della divisione tra A e B è sempre Q e il resto R si ottiene moltiplicando R' per 'a'.

Quando si usa teorema del resto?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando non è possibile usare Ruffini?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando si usa la divisione con Ruffini?

Teorema di Ruffini : un polinomio N(x) è esattamente divisibile per il binomio x-k solo quando il polinomio si annulla per x=k. Per definizione, ogni valore della variabile x per la quale il polinomio N(x) si annulla, si chiama zero oppure radice del polinomio N(x).

Teorema di Ruffini e Teorema del Resto