Cosa fare dopo aver ricevuto il verbale della 104?

Domanda di: Ing. Sue ellen Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (51 voti)

nelle settimane successive alla domanda, l'Inps provvederà a convocare l'interessato affinché si sottoponga a visita presso la propria commissione medica; dopo aver effettuato la visita, l'Inps comunicherà l'esito tramite invio del verbale a mezzo posta raccomandata oppure pec.

Cosa fare dopo il verbale di invalidità?

Il richiedente, entro 90 giorni dall'invio del certificato, dovrà presentare domanda all'INPS per il riconoscimento di disabilità o handicap, tramite il sito dell'istituto, entrando con le proprie credenziali, oppure rivolgendosi a un patronato o associazioni di categoria.

Dove presentare il verbale di invalidità?

Dopo il 1° gennaio 2010, la richiesta di copia dei Verbali deve, invece, essere inoltrata direttamente all'INPS, alla sede di appartenenza, cioè la sede territoriale che corrisponde alla ASL dove è stata effettuata la visita di accertamento.

Quanto tempo ci vuole per attivare la 104?

Quanto tempo ci vuole per avere la 104: procedura e tempistiche. Il riconoscimento dell'invalidità e, quindi, l'accesso ai benefici collegati alla legge 104 richiede in totale un periodo compreso tra i 4 e gli 8 mesi (o anche di più se si verificano dei problemi in corso d'opera).

Cosa comporta il riconoscimento della legge 104?

Ai sensi della Legge 104/92 si può ottenere il semplice riconoscimento dello stato di handicap, oppure il riconoscimento di handicap grave, il famoso art. 3 co. 3, che dà diritto al lavoratore disabile, o al familiare che assiste al disabile, ad ottenere i permessi retribuiti dal lavoro.

Legge n. 104 del 1992 - Quali sono i benefici?